Cerca
Categorie
digital health cure integrate

EuroHealthNet: disponibile l’Annual Report 2022 – 2023

Cos’è l’EuroHealthNet:

EuroHealthNet è una partnership senza fini di lucro di organizzazioni, istituti e autorità che lavorano nel campo della salute pubblica, della prevenzione delle malattie, della promozione della salute e del benessere e della riduzione delle disuguaglianze. L’obiettivo di tale rete è affrontare le disuguaglianze sanitarie all’interno e tra gli Stati europei attraverso un’azione sui determinanti sociali della salute.

EuroHealthNet supporta gli operatori sanitari a sviluppare competenze per rafforzare la promozione della salute e contribuire a una transizione verde e digitale equa.

Il report annuale di EuroHealthNet:

Nel report annuale sono riportate le attività e i risultati raggiunti dal network nel corso dell’ultima annualità.

Tra le attività, EuroHealthNet è valutatore del nuovo progetto finanziato da Erasmus+, “Dialogical Work – Approccio dialogico per integrare il lavoro multiprofessionale nei settori educativo, sanitario e sociale. Formazione dei gruppi di governance e dei tutor” (2022-2024), nato nell’ambito degli Open Lab del ProMIS (laboratori di co-progettazione tra Regioni/PP.AA. italiane, nell’ambito di consorzi transnazionali, per la stesura di progetti Europei), che coinvolge 10 organizzazioni sociali, sanitarie, universitarie e non profit di Italia, Portogallo, Finlandia, Lituania, Polonia, Paesi Bassi, Belgio e Romania. È coordinato dalla Regione Emilia Romagna e vede il coinvolgimento, in qualità di partners, dell’Università Federico II di Napoli e della Provincia Autonoma di Trento.

Il progetto intende promuovere approcci integrati nei modelli di governance all’interno di contesti pubblici, fornendo ai professionisti dei settori sanitario, educativo e sociale le competenze necessarie per lavorare in un ambiente intersettoriale per affrontare in modo coordinato le molteplici sfide della società.

Le attività di ProMIS:

ProMIS ha partecipato e ottenuto il finanziamento nell’ambito di una call multi-country del Technical Support Instrument (TSI), presentata dalla Slovenia nel 2022, su “Youth FIRST: sostenere il benessere dei bambini e dei giovani, l’istruzione, la formazione e l’educazione”.

L’iniziativa Multicountry «Youth First» mira ad aiutare gli Stati membri a elaborare politiche che migliorino il benessere, l’istruzione, la formazione, i servizi sociali e l’accesso ai finanziamenti di bambini e giovani e alfabetizzazione finanziaria. Mira a sostenere riforme che diano ai giovani, in particolare ai giovani con minori opportunità, provenienti da contesti svantaggiati, da zone rurali o remote o appartenenti a gruppi vulnerabili, l’istruzione e le opportunità per diventare cittadini attivi e attori di un cambiamento positivo.

ProMIS è parte anche di una seconda iniziativa (in partenza a luglio), sempre nell’ambito del TSI, sulla flagship ‘Towards person-centred integrated care’ che mira ad aiutare gli Stati membri, in particolare i Ministeri della salute e degli affari sociali, a progettare e attuare riforme strutturali nei settori della salute, dell’assistenza sociale e dell’assistenza a lungo termine; nello specifico si intende:

  • Supportare la creazione di un sistema sociosanitario integrato e coordinato a partire dalla valutazione multidimensionale e presa in carico della persona e della famiglia
  • Migliorare l’accesso delle persone ai servizi, in particolare a quelli di assistenza domiciliare e la qualità dei servizi stessi
  • Supportare l’attuazione nel medio-lungo termine delle strategie e politiche nazionali in materia di integrazione sociosanitaria (DECRETO 23 maggio 2022, n. 77, Piano Nazionale per la Non autosufficienza 2022-2024,…) in connessione con gli investimenti in corso su Missione 5 e Missione 6 del PNRR
  • Sostenere l’attuazione delle priorità dell’UE in materia di assistenza sanitaria e sociale

EuroHealthNet ha supportato alcune organizzazioni a mettersi in contatto e aderire alle iniziative.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.