L’OMS chiede 1,5 miliardi di dollari nel 2025 per affrontare le urgenti crisi sanitarie globali causate da conflitti, cambiamenti climatici, epidemie e sfollamenti. L’appello mira a fornire interventi salvavita, a rafforzare le comunità e a promuovere l’equità sanitaria di fronte all’aggravarsi delle emergenze.
Cosa prevede questo appello
Il mondo sta andando incontro a delle crisi sanitarie globali senza precedenti. 305 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria urgente quest’anno. Tra i vari fattori che stanno alimentando questa crisi ci sono conflitti, cambiamenti climatici, epidemie e sfollamenti. Per questo motivo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha richiesto un miliardo e mezzo di dollari per il suo Appello di Emergenza Sanitaria (Health Emergency Appeal (HEA)) del 2025 in maniera da poter sostenere interventi sanitari salvavita in tutto il mondo.
Lanciato dal Direttore generale dell’OMS, l’appello evidenzia le priorità critiche e le risorse necessarie per affrontare 42 emergenze sanitarie in corso, tra cui 17 che richiedono il massimo livello di risposta. Con i sistemi sanitari sotto pressione e le risorse globali in diminuzione, il miliardo e mezzo di dollari sarà fondamentali per assistere coloro che si trovano ad affrontare le situazioni più difficili.
L’aspetto più preoccupante è che i conflitti, le epidemie, i disastri climatici ed altre emergenze sanitarie non sono più isolate, ma si stanno intensificando e sovrapponendo. Il ruolo dell’OMS va oltre l’assistenza immediata, concentrandosi sul rafforzamento delle comunità, sulla priorità dell’equità e sulla preparazione per il futuro così da evitare il peggioramento delle attuali crisi sanitarie. Questo appello mira a salvare vite umane, a proteggere il diritto alla salute e a fornire speranza dove non ce n’è.
L’OMS è impegnata a fornire assistenza sanitaria, soprattutto nelle zone di conflitto. L’appello sottolinea quattro sfide fondamentali: i cambiamenti climatici, i conflitti, gli sfollamenti e le epidemie, che aggravano le crisi sanitarie e mettono a rischio le popolazioni vulnerabili. Sostenere questo appello è un investimento nella solidarietà sanitaria globale.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.