Tra il 2023 e il 2024, ERA4Health ha finanziato con successo 56 progetti di ricerca collaborativa in diversi settori della salute. Queste iniziative riuniscono oltre 300 gruppi di ricerca provenienti da 24 Paesi, sostenuti da un investimento totale di oltre 70 milioni di euro, cofinanziati dalla Commissione europea.
Quali sono i risultati?
I risultati mostrano che la partecipazione riflette un mix eterogeneo, con circa il 60% dei partecipanti provenienti dal mondo accademico, il 20% dal settore clinico e il 17% da piccole e medie imprese (PMI). In particolare, circa il 50% dei progetti finanziati è guidato da coordinatrici donne, il che evidenzia un forte impegno per l’equilibrio di genere.
I progetti cofinanziati sono stati in totale 61 suddivisi nelle seguenti call
- ERA4Health HealthEquity Call 2023 (10 progetti)
- ERA4Health CardInnov Call 2023 (17 progetti)
- ERA4Health NutriBrain Call 2024 (15 progetti)
- ERA4Health NanoTecMec Call 2024 (19 progetti)
Nell’ambito della prima call, il tasso di successo complessivo tra le proposte e i progetti finanziati è del 32%. Sono state finanziate 10 proposte, con il sostegno del cofinanziamento della Commissione europea, per un budget totale richiesto di 12,94 milioni di euro.
Per quanto riguarda la seconda call, il tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati è del 23% e il tasso di successo riferito alle proposte complete è del 43%. I progetti finanziati sono sostenuti con 18,1 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.
La terza call ha avuto un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati del 22% e il tasso di successo riferito alle proposte complete del 55%. I progetti finanziati sono sostenuti con 20,14 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea
I risultati dell’ultima call mostrano invece un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati dell’11%, mentre il tasso di successo per le proposte complete del 25%. I progetti finanziati sono sostenuti con 19,01 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.