Commissione UE: istituito il comitato consultivo per le emergenze sanitarie

Composto da 44 esperti, il nuovo comitato inaugurato il 14 gennaio scorso fornirà supporto per affrontare emergenze di sanità pubblica nell’UE.
Commissione UE: istituito il comitato consultivo per le emergenze sanitarie

La Commissione Europea ha istituito un comitato consultivo per le emergenze sanitarie, che ha tenuto la sua riunione inaugurale il 14 gennaio 2025 a Lussemburgo.

Questo comitato è un elemento chiave nell’architettura della sicurezza sanitaria dell’Unione Europea della Salute, concepito per migliorare la preparazione e la risposta a minacce sanitarie transfrontaliere.

IL RUOLO DEL COMITATO CONSULTIVO

Composto da 44 esperti indipendenti provenienti da diverse discipline, il comitato ha il compito di:

  • Valutare se specifiche situazioni debbano essere dichiarate emergenze di sanità pubblica a livello UE.
  • Fornire raccomandazioni su misure da adottare per mitigare l’impatto di tali emergenze.

Questa iniziativa è stata istituita in base al regolamento relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e rappresenta un approccio intersettoriale senza precedenti, come evidenziato dal Commissario per la Salute, Olivér Várhelyi. Durante la riunione inaugurale.

Alla riunione, inoltre, hanno partecipato rappresentanti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in qualità di osservatori. Questa collaborazione mira a rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari europei e a promuovere un approccio condiviso alla gestione delle emergenze.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI