Cerca

WORKFORCE

Workforce - Iniziative Europee collegate a partecipazione ProMIS

La Partnership Europea THCS – Transforming Health and Care Systems è un’iniziativa co-finanziata nel quadro del programma europeo Horizon Europe. Il suo obiettivo principale è contribuire alla transizione verso sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, efficienti, resilienti, inclusivi, innovativi e di alta qualità, focalizzati sulle persone e accessibili a tutti. Grazie alle competenze e alle esperienze dei suoi 64 partner, che operano in un’area geografica che comprende 26 paesi dell’Europa, Paesi associati e Paesi non appartenenti all’UE, THCS si impegna, attraverso i vari pacchetti di lavoro e le call che vengono lanciate annualmente, a non solo generare nuove conoscenze e prove scientifiche, ma anche a co progettare soluzioni innovative e a supportarne il trasferimento e la disseminazione in paesi e regioni, promuovendo al contempo lo sviluppo delle competenze. Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente LINK

La Joint Action (JA) HEROES, iniziata il 2 Febbraio 2023 (durata 36 mesi), ha l’obiettivo di migliorare le capacità di pianificazione della forza lavoro nel settore sanitario (HWF) dei Paesi europei per garantire l’accessibilità, la sostenibilità e la resilienza dei servizi sanitari. Obiettivi principali: 1) migliorare le banche dati utilizzate per la pianificazione della HWF 2) sviluppare strumenti e metodi efficaci per la pianificazione della HWF 3) definire il miglior mix di competenze necessarie ai professionisti per la pianificazione HWF. 

Le attività saranno organizzate intorno a tre cluster principali di Paesi con caratteristiche simili nei loro sistemi sanitari. Per ciascuno dei tre obiettivi, i cluster effettueranno un’analisi dello “stato attuale” e definiranno uno scenario auspicabile a livello di Stato membro. Infine, ogni Paese progetta una road map e realizzerà una strategia di implementazione per coprire le lacune individuate. Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

Il  progetto  “Health  Professionals’  and  the  “DigitAl  team”  SkillS  advancement”  (H-PASS), co-finanziato dal Programma EU4Health dell’Unione Europea (HaDEA),   si  propone  di  supportare  gli  Stati  membri  dell’UE  a  sviluppare  la  resilienza  dei  professionisti  sanitari  e  superare  le  difficoltà  riscontrate  nell’erogazione  dell’assistenza  a  causa  della  loro  inadeguatezza  o  mancanza  di  competenze,  soprattutto  digitali.  Tema  del  progetto,  infatti,  è  la  formazione  del  personale  sanitario  (health  workforce  –  HWF),  volta  a  comprendere  la  trasformazione  digitale  dei  sistemi  sanitari,  che  può  portare  a  nuove  modalità  di  erogazione  dell’assistenza,  alla  modifica  dei  percorsi  di  cura,  degli  ambiti  di  pratica  e  al  cambiamento  del  rapporto  professionista-cliente.  Questa  accelerazione  della  tecnologia  porta  con  sé  un’inevitabile  opportunità  di  migliorare  le  competenze  dei  team  sanitari,  il  mix  di  competenze,  il  cambio  di  compiti,  l’aggiornamento  delle  qualifiche  e  la  valorizzazione  delle competenze nell’ambito della HWF. Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

Il progetto “inTerprofessional EuropeAn curriculuM for health and social Care staff: developing a speciAlist in personalized useR-centered carE in the community” (TEAMCARE), finanziato a valere sul programma ERASMUS Lump Sum Grants, mira a potenziare la reattività dei sistemi di assistenza sanitaria e sociale (SHC) alle sfide attuali della società, puntando a colmare una specifica discrepanza esistente tra le competenze attualmente caratterizzanti i professionisti SHC che lavorano in team multiprofessionali e quelle effettivamente richieste dal settore pubblico per passare a sistemi resilienti e sostenibili centrati sui servizi basati sulla comunità, come competenze trasversali, soft e digitali. Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

Il progetto “Digital skills to increase quality and resilience of the health system in Italy”, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), persegue i seguenti obiettivi: aumento delle competenze digitali degli operatori sanitari; migliore preparazione degli operatori sanitari per fornire cure sicure e di alta qualità. Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

Workforce - altre Iniziative Europee collegate

Il progetto BeWell, finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di incrementare le skill digitali degli operatori sanitari a livello europeo. BeWell intende sviluppare una strategia verso una sanità sempre più digitale nell’arco di quattro anni, attraverso la creazione di programmi di aggiornamento e formazione in Sanità Digitale. L’obiettivo specifico è di identificare le competenze necessarie, per poi sviluppare una Blueprint alliance per permettere la creazione di una strategia di formazione che venga implementata a livello locale, regionale e infine a livello europeo tramite il Pact of Skills. LINK

  • Fase pilota del progetto BeWell di formazione per le competenze digitali del personale sanitario: La Formazione Pilota mira a rispondere alle urgenti necessità di competenze digitali e di competenze verdi emerse nel settore sanitario durante e in seguito alla pandemia COVID-19. Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente LINK e alla seguente presentazione PPT.

Il progetto Data Space for Skills (DS4Skills), finanziato dal programma Digital Europe, ha l’obiettivo di creare una piattaforma digitale europea che permetta la gestione e la condivisione di iniziative riguardanti lo scambio di dati nel settore dell’istruzione e/o contenenti elementi (tecnici) pertinenti ai settori di interesse che possano offrire un valore aggiunto nello sviluppo di uno spazio dati per le competenze. Il progetto fornisce una panoramica dell’attuale situazione frammentata di piattaforme, servizi, app, spazi dati e altre iniziative esistenti nonché una base di dati per identificare le iniziative più promettenti al fine di condurre ulteriori analisi. LINK

La Joint Action TaSHI Empowering EU health policies on Task SHIfting, finanziato dal 3° programma europeo Salute, si propone di fornire una nuova comprensione e conoscenze aggiornate nell’ambito del task shifting e della trasferibilità e adozione di buone pratiche di implementazione in ambito sanitario, relativamente all’organizzazione e alla distribuzione ottimale delle attività e dei compiti del personale. In particolare, TaSHI prevede l’esecuzione di progetti pilota in cinque siti di implementazione, al fine di raccogliere evidenze e dati su diversi tipi di task shifting (ad esempio la riallocazione degli orari di lavoro, la revisione dell’ambito delle pratiche nell’assistenza primaria, nella cura della salute mentale, nella radiologia e nell’oftalmologia, beneficiando della telemedicina e della salute digitale). LINK

Il progetto OASES mira a rafforzare la capacità delle autorità sanitarie di riformare i propri sistemi sanitari e di affrontare tutti gli aspetti importanti per affrontare con successo le sfide che la desertificazione medica sta ponendo. In particolare, si tratta di azioni incentrate sul mix di competenze, sul trasferimento dei compiti, sull’uso di sistemi di e-health o IT, sulla gestione e sulle politiche di reclutamento e mantenimento al fine di garantire una copertura universale anche nelle aree rurali e poco servite. LINK

La Joint Action METEOR si concentra sul mantenimento del posto di lavoro degli operatori sanitari nell’Unione europea. Più specificamente, METEOR mira a migliorare le conoscenze scientifiche nell’ambito del mantenimento del posto di lavoro degli operatori sanitari in Europa e sviluppare raccomandazioni politiche in questo ambito. METEOR mira a raggiungere questo obiettivo in due modi. In primo luogo, un sondaggio online sottoposto a medici e infermieri in otto ospedali di quattro diversi Paesi dell’UE (Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Italia). In secondo luogo, attraverso l’organizzazione di workshop di co-creazione con vari stakeholder chiave per sviluppare raccomandazioni politiche basate sull’evidenza. Tutte le informazioni raccolte saranno messe a disposizione in una “cassetta degli attrezzi” online dinamica, interattiva e di facile accesso. LINK

La Joint Action ROUTE-HWF, finanziata nell’ambito del 3° Programma europeo Salute, mira ad aiutare gli Stati membri dell’UE a migliorare l’accesso tempestivo ad un’assistenza sanitaria di alta qualità in tutte le regioni dell’UE, riducendo così ridurre le disparità nella salute della popolazione salute della popolazione. Nello specifico ROUTE-HWF mira a: a) fornire una definizione e una tassonomia del concetto di deserto sanitario; b) sviluppare linee guida su come gli Stati membri dell’UE possano monitorare e misurare i deserti sanitari a livello nazionale e regionale; c) analizzare i fattori che determinano la “desertificazione” medica e valutare le risposte e gli approcci della politica relativa al personale sanitario; d) fornire un mix ottimale di risposte e approcci alle politiche di desertificazione sanitaria a seconda del tipo di problematica; e) sviluppare una tabella di marcia per supportare gli Stati membri dell’UE a progettare e attuare le proprie politiche del personale sanitario. LINK

La Joint Action for Health and Equity: Addressing medical Deserts AHEAD, finanziata dal 3° programma europeo Salute, mira a ridurre le disuguaglianze sanitarie affrontando la sfida della desertificazione sanitaria in Europa. I deserti sanitari sono aree isolate o spopolate con un calo significativo del numero di medici e carenze complessive di personale sanitario che ostacolano la disponibilità di operatori sanitari e aggravano le disuguaglianze sanitarie nella popolazione, soprattutto tra i gruppi vulnerabili. L’obiettivo è ottenere un migliore accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree poco servite, e un accesso più equo a un numero sufficiente di operatori sanitari qualificati e motivati, a partire dai Paesi coinvolti nel progetto: Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia. LINK

Il progetto Digital & Innovation Skills Helix – DISH, finanziato dal Programma ERASMUS +, fornisce gratuitamente strumenti di processo, modelli, casi di studio e raccomandazioni, per aiutare ad attuare in ambito clinico e promuovere la preparazione all’innovazione e l’upskilling digitale tra gli operatori sanitari. Più in dettaglio, DISH prevede l’utilizzo di un approccio in 3 step per la realizzazione guidata di iniziative di formazione sulle competenze digitali indirizzate ai lavoratori del sistema sanitario: i) Planning and Implementation; ii) On-the-job Training; iii) Assessment and Recognition. LINK

Il progetto TBDTHC dedicato alla formazione digitale in ambito sanitario e assistenziale, finanziato dal programma Erasmus +, mira ad accrescere le competenze digitali e trasversali degli operatori sanitari, al fine di ridurre l’attuale divario tra i trend delle tecnologie digitali e il loro effettivo utilizzo in ambito sanitario. Il progetto vuole sostenere la sanità nella transizione verso una maggiore digitalizzazione, in modo che i pazienti possano ricevere delle cure più efficaci. Attraverso questo progetto gli operatori sanitari hanno le risorse e gli strumenti per offrire delle cure di qualità. LINK

Reti e organizzazioni europee attive sul tema

  • EIT Health: EIT Health è una Knowledge Innovation Community nata per promuovere l’innovazione nella sanità attraverso il principio del “triangolo della conoscenza”, secondo cui quando gli esperti del mondo del business, della ricerca e dell’istruzione lavorano insieme come un tutt’uno, si crea un ambiente ottimale per l’innovazione. Presentandosi principalmente come un incubatore di startup per l’innovazione tecnologica in sanità, EIT Health promuove anche iniziative di formazione indirizzate ai professionisti del sistema sanitario e corsi universitari (European Master e Dottorati). Il network conta oltre 130 partner: aziende (es. pharma, IT), università, centri di ricerca, acceleratori, strutture ospedaliere, città, regioni e agenzie governative. Gli obiettivi principali che EIT Health vuole perseguire sono: i) Promuovere una migliore salute dei cittadini; ii) Rafforzare i sistemi sanitari europei; iii) Contribuire a un’economia sanitaria sostenibile in Europa. 
  • EHMA: La European Health Management Association (EHMA) è un’organizzazione associativa senza scopo di lucro che opera per migliorare le capacità e le competenze dei manager della sanità nei modelli efficaci di gestione sanitaria, incluso i temi della pianificazione, gestione e sviluppo delle risorse umane in sanità, a beneficio dei cittadini e delle comunità in Europa. Organizza e gestisce una importante Conferenza annuale, nonchè eventi, webinar e corsi di formazione per dirigenti. 
  • EUREGHA: EUREGHA è la rete europea che rappresenta le autorità sanitarie regionali e locali con l’obiettivo di rafforzarne la voce nelle politiche sanitarie dell’UE. Svolge attività di advocacy presso le strutture dell’UE, partecipa a progetti europei, organizza eventi ad alto livelli e promuove le buone pratiche dei propri membri.
  • EUPHA: La European Public Health Association (EUPHA) è un’organizzazione ombrello per le associazioni e gli istituti di sanità pubblica in Europa che conta 83 membri provenienti da 47 Paesi che svolge attività in diversi ambiti della salute pubblica. La sezione “Health workforce research” si propone come una rete di tutti i ricercatori interessati alle questioni relative al personale sanitario nel contesto più ampio della politica sanitaria e delle trasformazioni dei servizi sanitari.