Cerca
Categorie
cure integrate

Attuazione del Modello Organizzativo Case della Comunità Hub

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato le Linee di indirizzo per l’attuazione del modello organizzativo delle Case della Comunità (CdC) Hub, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delineato nel Decreto Ministeriale 77/2022. Questo modello mira a garantire standard uniformi su tutto il territorio.

le Case della Comunità (CdC) Hub

Le CdC Hub sono concepite come strutture facilmente accessibili e ben individuabili dove i cittadini possono recarsi per soddisfare bisogni di salute che richiedono assistenza sanitaria e sociosanitaria. Offrono una vasta gamma di servizi concentrati in un unico luogo, migliorando l’accessibilità e la qualità dell’assistenza.

La CdC Hub diventa quindi un punto di contatto che crea connessioni con vari servizi dell’assistenza territoriale, come le CdC spoke, le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), ospedali, poliambulatori, consultori, farmacie dei servizi, Punti Unici di Accesso (PUA), servizi sociali, associazioni del Terzo Settore e spazi pubblici. Questo approccio sistemico e collaborativo mira a promuovere la salute individuale e collettiva secondo il principio “One Health“.

Le principali attività garantite dalle CdC Hub includono:

  • Assistenza al pubblico e PUA: Le CdC offrono supporto amministrativo e organizzativo ai pazienti attraverso i Punti Unici di Accesso (PUA). Questi punti servono come primo contatto per indirizzare i pazienti verso i servizi necessari.
  • Assistenza primaria: Le CdC Hub erogano assistenza primaria mediante équipe multiprofessionali, assicurando una continuità assistenziale costante.
  • Assistenza infermieristica e specialistica: I centri forniscono sia assistenza infermieristica che specialistica ambulatoriale di primo e secondo livello, garantendo così un’ampia copertura delle esigenze sanitarie dei cittadini.
  • Assistenza domiciliare: È previsto un servizio di assistenza domiciliare per supportare i pazienti direttamente nelle loro abitazioni, riducendo così la necessità di spostamenti e ospedalizzazioni.
  • Servizi diagnostici e di prelievo: Le CdC Hub includono punti prelievi e diagnostica di base per facilitare l’accesso a questi servizi essenziali.
  • Prenotazioni centralizzate: Le prenotazioni delle prestazioni sanitarie possono essere effettuate tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale, semplificando il processo per i pazienti.
  • Partecipazione comunitaria: Le CdC promuovono la partecipazione della comunità e valorizzano la co-produzione dei servizi, coinvolgendo attivamente i cittadini nel miglioramento delle cure.

Le CdC Hub si distinguono per l’assistenza continua 24/7, mirando a gestire situazioni meno critiche in modo rapido ed efficace, alleggerendo i pronto soccorso e migliorando l’assistenza tempestiva, anche grazie a team multidisciplinari che forniscono una risposta completa e coordinata ai bisogni dei pazienti.

In sintesi, le CdC Hub rappresentano un passo significativo verso l’innovazione del sistema sanitario territoriale in Italia. Offrendo una gamma completa di servizi sanitari e sociosanitari in un’unica sede accessibile, queste strutture mirano a migliorare l’accesso alle cure, la qualità dell’assistenza e la soddisfazione dei pazienti. Con queste linee guida, l’Italia si prepara a costruire una rete sanitaria più efficiente, equa e sostenibile.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.