Napoli ospita gli Stati Generali della Prevenzione

Due giornate di confronto tra istituzioni, esperti e cittadini per rafforzare la prevenzione come pilastro della salute pubblica.
Stati Generali della Prevenzione

Si sono svolti a Napoli, lunedì 16 e martedì 17 giugno, gli Stati Generali della Prevenzione, un evento di portata nazionale promosso dal Ministero della Salute. La manifestazione, alla sua prima edizione, ha rappresentato un momento strategico di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, professioni sanitarie e società civile per rafforzare il ruolo della prevenzione come pilastro della salute pubblica.

Il programma, articolato in sessioni plenarie e parallele, ha visto la partecipazione dei principali protagonisti del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, delle Province autonome e delle società scientifiche. Tra i temi al centro del dibattito: la sostenibilità del sistema sanitario, la promozione della salute nei luoghi di vita e lavoro, le opportunità offerte dal National Health Prevention Hub e la pianificazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione.

I lavori si sono aperti, alla presenza del Presidente della Repubblica, con gli interventi di autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Ampio spazio è stato dedicato anche al dialogo europeo e internazionale, con la presenza di esponenti della Commissione europea e dell’OCSE.

Durante le sessioni dedicate alla prevenzione oncologica sono intervenuti Paola Mantellini, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Screening che ha sede operativa presso ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, Regione Toscana), e Danilo Cereda, dirigente dell’Unità Prevenzione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia. Entrambi partecipano alla Joint Action EUCanScreen, iniziativa europea per il rafforzamento degli screening oncologici, a cui aderisce anche ProMIS. I relatori hanno sottolineato come la prevenzione rappresenti un investimento strategico per la salute pubblica e per il futuro delle nuove generazioni. Hanno inoltre evidenziato l’importanza di una cultura della prevenzione che coinvolga istituzioni, professionisti sanitari, comunità e cittadini, invitando a rafforzare il dialogo e la collaborazione su strategie comuni e sostenibili.

Oltre alle sessioni tecnico-scientifiche, l’evento ha offerto attività aperte alla cittadinanza presso il Villaggio della Prevenzione, con workshop, punti informativi e screening gratuiti organizzati dall’ASL Napoli 1.

Gli Stati Generali della Prevenzione si sono confermati un laboratorio di idee e proposte per un’azione preventiva sempre più integrata e innovativa, fondamentale per affrontare le sfide sanitarie e sociali del nostro tempo.

Le registrazioni delle sessioni sono disponibili ai seguenti link: