Cerca

iniziative di sistema

PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute – (01.01.2021 – 31.12.2029)

Programma di finanziamento: FSE+ e FESR

ProMIS supporta il Ministero della Salute e gli Organismi Intermedi nelle fasi di: analisi dei fabbisogni, programmazione, attuazione delle operazioni, valutazione, monitoraggio.

Nella propria funzione, ProMIS promuove azioni di capacity building e rafforzamento della rete stimolando la partecipazione degli stakeholders per capitalizzare l’esperienza a livello nazionale ed europeo.

Grande investimento viene fatto nella continua attività di formazione di tutti i soggetti che partecipano a vario titolo alla gestione del Programma.

ProMIS inoltre è membro con diritto di voto del Comitato di Sorveglianza del Programma.

I laboratori di co-programmazione sono stati realizzati da ProMIS, con l’obiettivo di costruire la complementarietà tra le azioni previste nelle quattro aree del Programma con le azioni socio sanitarie in fase di programmazione nei Piani Regionali.

Le azioni messe in campo sono aggregabili in tre macro-task:

  • organizzazione degli eventi territoriali
  • realizzazione delle attività laboratoriali
  • report e confronto post laboratorio per la condivisione degli accordi di delega alle Regioni in qualità di Organismi Intermedi.

La scelta metodologica adottata nella realizzazione dei Laboratori, parte dalla convinzione che, grazie al concorso della pluralità di soggetti coinvolti nella programmazione di risorse finanziarie comunitarie e al confronto tra i diversi punti di vista di cui sono portatori i beneficiari delle azioni, sia possibile giungere ad una più ricca lettura dei bisogni e ad una migliore analisi circa gli interventi da attivare, individuando altresì una pluralità di soggetti – anche di altri organismi che intervengono nei servizi socio-sanitari (es. ETS) – che possono essere coinvolti e attivati per rispondere ai bisogni individuati.

ProMIS ha avviato un modulo formativo, all’interno del suo Piano di Formazione Nazionale 2023, dedicato ai Fondi Strutturali Europei nella programmazione comunitaria 2021-2027.

Una delle edizioni previste è stata rivolta al Ministero della Salute e agli Organismi Intermedi del Programma (7 Regioni del sud ed INMP). In aula presenti i referenti regionali con cui si sono svolti i laboratori di co-programmazione proprio per rafforzare competenze e saperi per la gestione del programma.

 

Documenti

A partire dal mese di luglio 2022 ProMIS ha avviato la prima fase di lavoro con le Regioni, somministrando a tutti i referenti regionali e delle aziende sanitarie territoriali un questionario finalizzato a:

  • Definire una prima mappatura dei progetti e delle iniziative già avviate nelle quattro aree tematiche del PN
  • Raccogliere le informazioni utili a costruire una base di dialogo con i beneficiari.

La fase di progettazione ha consentito di creare un gruppo di lavoro che ha sperimentato la modalità di co-programmazione. I risultati hanno consentito un’adeguata rimodulazione a livello macro delle azioni che si erano programmate nella prima fase di redazione del Programma Nazionale.

A partire da febbraio 2023, ProMIS ha avviato la seconda fase di lavoro con gli Organismi Intermedi supportandoli nella definizione delle Linee programmatiche necessarie per la Convenzione con il Ministero della Salute e preliminari alla predisposizione dei Piani Operativi in cui si specificheranno i dettagli attuativi delle azioni programmate.

 

Documenti

Il Programma Nazionale Equità nella Salute ha tra i suoi obiettivi il contrasto alla povertà sanitaria. Per tale finalità è stato individuato l’INMP quale soggetto a cui delegare la gestione delle attività specifiche di questa area tematica, in tutte e sette le Regioni destinatarie degli interventi del Programma.

ProMIS, nel suo ruolo di supporto agli Organismi Intermedi, ha affiancato INMP nell’interlocuzione con le istituzioni regionali per una finalizzazione locale degli interventi delegati all’INMP.

La tabella interattiva repository iniziative riporta un elenco di iniziative e progetti, raccolte da diversi database tematici regionali e nazionali. Tali esempi sono classificati per chiavi di ricerca che corrispondono alle Priorità del Piano Nazionale Equità nella Salute. 

Di seguito si propone una mappa interattiva relativa al Programma Nazionale Equità nella Salute. L’obiettivo è quello di fornire un quadro sinottico della struttura del programma, degli ambiti di intervento, della struttura di gestione e delle iniziative realizzate. La mappa sarà aggiornata lungo l’intera durata del Programma.

Accedi alla mappa