Cerca

NEWS

25 aprile – Giornata mondiale contro la malaria 2023 – save the date!

25 Aprile 2023 - giornata mondiale della malaria: "È ora di fornire zero malaria: investire, innovare, implementare".
25 aprile - giornata mondiale della malaria 2023

La Giornata mondiale contro la Malaria fu istituita dagli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità durante l’Assemblea del 2007 e viene celebrata il 25 Aprile di ogni anno.

La giornata è un’occasione per evidenziare la necessità di investire e sostenere gli impegni politici per il controllo e la prevenzione della malattia. Il tema del 2023 è “È ora di fornire zero malaria: investire, innovare, implementare”.

CHE COS’ É LA MALARIA?

La malaria è una malattia causata da protozoi parassiti appartenenti al genere Plasmodium il cui ciclo biologico si svolge in due ospiti obbligati, un vertebrato, come ospite intermedio e una femmina di zanzara come ospite definitivo, detto anche vettore. Le specie di plasmodi responsabili della malaria umana si trasmettono in modo naturale da uomo a uomo mediante la puntura di zanzare infette appartenenti al genere Anopheles, tuttavia si può verificare trasmissione anche con eventi accidentali mediante contagio ematico diretto.

Zero malaria: investire, innovare, implementare

Nella giornata mondiale contro la malaria 2023 , l’OMS, si concentra sulla sensibilizzazione, sulla necessità di “implementare” gli strumenti e le strategie che abbiamo oggi a disposizione per raggiungere il Pacifico occidentale.

La Regione deve ancora affrontare molte sfide per arrivare all’eliminazione della malattia. In particolare, l’epidemiologia della malaria mostra un’enorme diversità, con la malattia spesso concentrata in aree remote e/o tra popolazioni altamente mobili o difficili da raggiungere, compresi i frequentatori delle foreste, i migranti, le popolazioni indigene, i militari ei rifugiati. Più del 70% dei decessi per malaria nella Regione sono attribuibili al Plasmodium falciparum , spesso a causa di ritardi nelle cure.

Altre sfide chiave nella regione includono il raggiungimento di popolazioni remote in Papua Nuova Guinea e nelle Isole Salomone.

La strategia dell’OMS

Raggiungere queste popolazioni con la prevenzione, la diagnosi e il trattamento della malaria è una strategia fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali sulla malaria e mantenere la promessa di “zero malaria“. L’OMS sta lavorando con i paesi e le aree della regione per sviluppare e attuare strategie di intensificazione, come la somministrazione mirata di farmaci, lo screening e il trattamento della febbre e una risposta rapida a tutti i casi di malaria.

controllare la malaria

Mentre c’è ancora molto lavoro da fare per arrivare a “zero malaria”, la Regione ha avuto un grande successo nel controllo. Negli ultimi vent’anni, i decessi per malaria sono diminuiti dell’88% e, nonostante un aumento del 15% dei casi di malaria durante il primo anno della pandemia di COVID-19, i casi di malaria sono diminuiti l’anno successivo del 14%, passando da 1,7 milioni di casi nel 2020 a 1,4 milioni di casi nel 2021.

Sebbene la resistenza ai farmaci antimalarici rimanga una preoccupazione, i paesi del Pacifico occidentale della sotto-regione del Grande Mekong, tra cui Cambogia, Repubblica democratica popolare del Laos e Vietnam, hanno visto risultati promettenti per accelerare l’eliminazione del Plasmodium falciparum . Tra il 2000 e il 2021, questi tre paesi hanno registrato una diminuzione di quasi il 73% in tutti i casi di malaria indigena e un calo del 92% nei casi di malaria indigena da P. falciparum. Tutti i paesi puntano a raggiungere l’obiettivo del 2023 di eliminazione della malaria da Plasmodium falciparum e di tutte le forme di malaria umana entro il 2030.

Nel 2021, la Cina è stata certificata dall’OMS come libera dalla malaria e la Malesia ha raggiunto zero casi di malaria umana per il quarto anno consecutivo.

Quattro paesi della regione hanno riportato meno di 10.000 casi di malaria nel 2021: Repubblica democratica popolare del Laos, Repubblica di Corea, Vanuatu e Vietnam.

Non sono stati segnalati decessi per malaria nella Repubblica di Corea e Vanuatu dal 2012, in Cambogia dal 2018 e in Vietnam dal 2019.

Chiamare all’azione

Per sconfiggere la malaria bisogna:

  • Investire. I finanziamenti dovrebbero essere prioritari per le popolazioni più emarginate e difficili da raggiungere, che hanno meno possibilità di accedere ai servizi e sono le più colpite quando si ammalano.
  • Aumentare l’innovazione. Apportando nuovi approcci al controllo dei vettori, diagnostica e farmaci per accelerare i progressi contro la malaria.
  • Implementare le strategie attuali. Necessità di utilizzare in modo più efficace gli strumenti e le strategie disponibili per prevenire, diagnosticare e curare la malaria, in particolare tra le popolazioni non raggiunte.
Il programma mondiale contro la malaria

Il programma globale contro la malaria dell’OMS (GMP) è responsabile del coordinamento degli sforzi globali dell’OMS per controllare ed eliminare la malaria. Il suo lavoro è guidato dalla Global technical strategy for malaria 2016-2030 adottata dall’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2015 e aggiornata nel 2021. GMP si impegna a sostenere gli Stati membri per raggiungere gli obiettivi della strategia tecnica globale attraverso:

  • definizione e diffusione di linee guida e politiche globali sul controllo e l’eliminazione della malaria;
  • sostenere i paesi mentre adattano, adottano e implementano le norme e gli standard globali dell’OMS per il controllo e l’eliminazione della malaria;
  • assistere i paesi nella formulazione di piani strategici nazionali contro la malaria;
  • aiutare i paesi a sviluppare solidi sistemi di sorveglianza della malaria;
  • rispondere alle richieste dei paesi per affrontare le emergenze biologiche e operative e le questioni relative alle strozzature.

Come parte del suo mandato principale, GMP mantiene un punteggio indipendente sui progressi globali nella lotta contro la malaria. Il lavoro del dipartimento è supportato dal Malaria Policy Advisory Group (MPAG) – precedentemente chiamato Malaria Policy Advisory Committee – , che fornisce consulenza strategica indipendente all’OMS su tutte le aree politiche relative al controllo e all’eliminazione della malaria, riunendo alcuni dei maggiori esperti mondiali di malaria. Il MPAG si riunisce due volte l’anno a Ginevra.

Per maggiori informazioni sulla giornata mondiale della malaria si prega di consultare il seguente LINK

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI