Cerca

NEWS

Trasformazione Digitale nell’Istruzione

Il Consiglio UE pubblica delle raccomandazioni chiave per un apprendimento digitale accessibile a tutti entro il 2030, delineando le competenze essenziali per un mondo in trasformazione.
Trasformazione Digitale nell'Istruzione

Il Consiglio europeo ha adottato una serie di raccomandazioni incentrate sui fattori chiave per il successo dell’istruzione e della formazione digitali, nonché sull’ottimizzazione dell’offerta di abilità e competenze digitali nell’ambito dell’istruzione e della formazione. Con questo pacchetto, il Consiglio risponde alla necessità di adattare l’istruzione a una vera e propria trasformazione digitale, garantendo al contempo che vengano fornite le competenze essenziali richieste dalla nuova realtà e che saranno cruciali per il futuro.

Si sottolinea l’importanza di rendere accessibili le abilità e le competenze digitali a tutte le fasce della popolazione, indipendentemente dall’età e dal contesto. Inoltre, ogni istituzione educativa è incoraggiata a considerare attentamente sia le sfide che le opportunità connesse alle tecnologie.

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di potenziare la preparazione digitale dei sistemi educativi, concentrandosi su resilienza, accessibilità, qualità e inclusività. In questo contesto, l’UE mira a garantire che entro il 2030, l’80% della popolazione tra i 16 e i 74 anni possieda almeno competenze digitali di base.

Con particolare attenzione all’Anno europeo delle competenze del 2023, si sottolinea la rilevanza di concentrarsi sulle esigenze di trasformazione digitale nell’istruzione e nella formazione. Ciò dovrebbe avvenire a tutti i livelli, dall’istruzione prescolare all’istruzione superiore, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento permanente per tutte le fasce della popolazione, compresi giovani, adulti e professionisti.

La raccomandazione del Consiglio invita gli Stati membri a concordare strategie nazionali per l’istruzione digitale e le competenze digitali. Tra gli obiettivi proposti, vi sono la revisione degli obiettivi nazionali, l’adozione di misure per i gruppi difficili da raggiungere, il rafforzamento delle competenze digitali nelle scuole primarie e secondarie, la promozione dell’insegnamento trasversale delle competenze digitali e il miglioramento delle competenze digitali degli studenti universitari. L’iniziativa si estende anche agli adulti, con l’obiettivo di affrontare la carenza di professionisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI