Cerca

iniziative di sistema

Programma Nazionale Equità nella Salute – ll metodo di lavoro: i Laboratori di co-programmazione

Programma di finanziamento: FSE+ e FESR

I laboratori di co-programmazione sono stati realizzati da ProMIS, con l’obiettivo di costruire la complementarietà tra le azioni previste nelle quattro aree del Programma con le azioni socio sanitarie in fase di programmazione nei Piani Regionali.

Le azioni messe in campo sono aggregabili in tre macro-task:
– organizzazione degli eventi territoriali
– realizzazione delle attività laboratoriali
– report e confronto post laboratorio per la condivisione degli accordi di delega alle Regioni in qualità di Organismi Intermedi.

La scelta metodologica adottata nella realizzazione dei Laboratori, parte dalla convinzione che, grazie al concorso della pluralità di soggetti coinvolti nella programmazione di risorse finanziarie comunitarie e al confronto tra i diversi punti di vista di cui sono portatori i beneficiari delle azioni, sia possibile giungere ad una più ricca lettura dei bisogni e ad una migliore analisi circa gli interventi da attivare, individuando altresì una pluralità di soggetti – anche di altri organismi che intervengono nei servizi socio-sanitari (es. ETS) – che possono essere coinvolti e attivati per rispondere ai bisogni individuati.

ProMIS ha avviato un modulo formativo, all’interno del suo Piano di Formazione Nazionale 2023, dedicato ai Fondi Strutturali Europei nella programmazione comunitaria 2021-2027.

Una delle edizioni previste è stata rivolta al Ministero della Salute e agli Organismi Intermedi del Programma (7 Regioni del sud ed INMP).

In aula presenti i referenti regionali con cui si sono svolti i laboratori di co-programmazione proprio per rafforzare competenze e saperi per la gestione del programma.