Tech2Doc è un progetto nato nel dicembre 2021 per mettere a disposizione gratuitamente a tutti i medici e odontoiatri iscritti all’ENPAM, uno strumento per formarsi ed informarsi sui temi dell’innovazione e nuove tecnologie a supporto della pratica medica. Nel primo anno di vita la piattaforma ha collezionato 41.000 utenti per un totale di 141.000 contenuti visualizzati; gli argomenti di maggiore interesse sono stati Telemedicina, Digital health e Intelligenza artificiale. Tech2Doc coinvolge un bacino di oltre 70 esperti e figure autorevoli provenienti da diversi settori, da quello sanitario alla giurisprudenza. Per maggiori innformazioni, si rimanda al seguente LINK.
Il progetto del Dipartimento della funzione pubblica finanziato UE mira a fornire ai dipendenti pubblici (non specialisti IT) delle Amministrazioni aderenti una formazione personalizzata su processi di base di innovazione delle amministrazioni, a partire da quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa, in modalità e-learning, fino a una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi, al fine di aumentare coinvolgimento e motivazione, performance, diffusione e qualità dei servizi online, semplici e veloci, per cittadini e imprese. Per le competenze digitali il Dipartimento si basa su un percorso strutturato che comprende una fase di assessment ed una fase di e-learning sulle 5 aree di competenza individuate all’interno del Syllabus. Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente LINK.
Assinter Academy 2022 si pone l’obiettivo di:
Per maggiori informazioni, si rimanda al seguente LINK.
Il GIURI è la rete informale che rappresenta la comunità italiana della ricerca e dell’innovazione a Bruxelles. La piattaforma riunisce gli Uffici di Collegamento UE degli stakeholder italiani della ricerca e innovazione promuovendo lo scambio di conoscenze, azioni congiunte e cooperazione tra i suoi membri, i loro sistemi nazionali e le istituzioni europee.
ProMIS è membro del Gruppo di lavoro “Education” il cui obiettivo è analizzare le policies europee in materia di formazione/istruzione in un’ottica trasversale rispetto ai diversi players del settore.
Esiti Survey “Microcredenziali”
Nell’ambito del gruppo di lavoro “Education” è stato creato un questionario, di natura quantitativa, sulle micro-credenziali. L’obiettivo della rilevazione era quello di clusterizzare le risposte sullo stato di avanzamento della discussione sul tema delle micro-credenziali, in relazione alla tipologia di attori del mondo della ricerca, dell’educazione e del sistema produttivo. Disponibili QUI le risultanze della survey sulle micro-credenziali, somministrata ai 3 target group: GdL Education, UniLion (Rete informale delle Università europee a Bruxelles) ed Eurochambres (Associazione delle camere di commercio e industria europee con sede a Bruxelles).
Toolkit del Giuri – Competenze per la transizione digitale nella programmazione europea
Lo scopo del documento “Le competenze per la transizione digitale nella programmazione europea” è quello di fornire un quadro il più̀ possibile esaustivo delle azioni in essere riguardanti le policies europee in materia di competenze per la transizione digitale. Il documento nasce dalla necessità di provare ad offrire un presidio di conoscenza il più̀ ampio e trasversale possibile, all’interno dei diversi programmi europei e di fornire quindi una cornice metodologica di indagine delle possibilità̀ offerte in relazione al tema della transizione digitale.
Si tratta di un documento che, pur proponendo nelle sue linee generali la descrizione di bandi e finanziamenti, possiede una struttura a “logica incrementale” e che può̀ essere aggiornata laddove intervengano, da parte delle Istituzioni comunitarie, nuove scelte di policies e di relativi interventi finanziari. Il documento in oggetto, che prevede nei diversi paragrafi una sezione di descrizione generale del programma europeo e una di case studies, è pensato come uno strumento operativo di lavoro (i.e. toolkit), suscettibile di intercettare le necessità di una platea diversificata di stakeholders e di fornire utili elementi di benchmarking. Per consultare il documento, cliccare QUI.
Position paper sul programma Erasmus post-2027
Il gruppo di lavoro “Education” propone una visione rinnovata per il programma Erasmus+ in vista della prossima programmazione europea. Il documento riconosce l’importanza di Erasmus+, che in oltre 35 anni ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per la mobilità, la cooperazione educativa e la costruzione di un’identità europea condivisa. Ma il contesto attuale richiede un’evoluzione del programma, che deve tenere conto di una serie di cambiamenti che stanno influenzando il sistema educativo europeo. Tra questi l’instabilità geopolitica e le crisi economiche, che rischiano di ridurre le risorse per l’istruzione; il crescente nazionalismo che può mettere a rischio la cooperazione europea; l’invecchiamento della popolazione, che rende urgente attrarre e trattenere talenti; l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale sull’istruzione; i cambiamenti nei comportamenti dei giovani, che oggi chiedono esperienze di mobilità più brevi, flessibili e su misura. Secondo gruppo di lavoro “Education”, il futuro Erasmus+ (2028–2034) deve essere ancora più ambizioso e inclusivo e puntare a: promuovere una forte identità europea, attraverso lo scambio linguistico e culturale; allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; favorire la transizione digitale e verde, sviluppando le competenze necessarie per il mondo del lavoro; potenziare l’inclusione sociale, garantendo l’accesso anche ai gruppi più vulnerabili. Erasmus+ dovrà rafforzare le sinergie con programmi come Horizon Europe, il Digital Europe Programme, e sfruttare pienamente i fondi di coesione e quelli strutturali, per creare ecosistemi educativi, innovativi e regionali, davvero integrati.
Infine, un Erasmus+ che guarda al futuro deve parlare anche al di fuori dei confini europei.
Per consultare il documento, cliccare QUI
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it