La presente sezione illustra alcune delle iniziative Europee ed internazionali di sistema relative al tema della comunicazione in salute.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce l’importanza della comunicazione nella salute. L’OMS ha sviluppato una strategia globale per la comunicazione e la promozione della salute, che mira a promuovere l’alfabetizzazione sanitaria, a mettere le persone in grado di prendere decisioni informate sulla propria salute e a creare un ambiente favorevole alla buona salute. L’OMS si adopera anche per garantire che le persone abbiano accesso a informazioni sanitarie accurate e tempestive. Inoltre, l’OMS sostiene le iniziative che facilitano la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, al fine di migliorare i risultati in termini di salute. L’OMS sostiene inoltre la ricerca e le iniziative che promuovono la comunicazione sulla salute per ridurre le disparità sanitarie.
WHO Strategic Communications Framework (2017) – Evidenzia i principi da applicare al fine di assicurare una comunicazione efficace, integrata e coordinata.
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è un’organizzazione internazionale composta da 37 Paesi membri che fornisce consulenza politica basata su dati concreti su questioni sociali, economiche e ambientali. L’OCSE si adopera per promuovere la comunicazione in ambito sanitario lavorando su una serie di argomenti legati alla salute, tra cui l’alfabetizzazione sanitaria e l’assistenza centrata sul paziente.
L’OCSE è attivamente coinvolta nella ricerca sull’impatto della comunicazione in ambito sanitario, anche per quanto riguarda l’uso delle tecnologie digitali per la salute e l’uso dei social media nella comunicazione sanitaria. L’OCSE sta inoltre collaborando con i Paesi per sviluppare e implementare strategie di comunicazione sanitaria adeguate alle esigenze e ai contesti locali.
Rapporto OCSE sulla Comunicazione Pubblica. Il Contesto globale e la strada da seguire – Il Rapporto analizza come la Comunicazione Pubblica, in quanto funzione di governo, contribuisca a politiche e servizi migliori, a una maggiore fiducia dei cittadini e, in ultima analisi, a democrazie più forti in un ambiente informativo sempre più complesso.
Responsabilità: Costruire un’Unione Europea della salute al fine di proteggere e migliorare la salute pubblica
Responsabilità: implementare azioni che hanno lo scopo di rafforzare l’Europa in ambito sanitario, della sicurezza alimentare e delle tecnologie digitali al fine di promuovere la salute
Parlamento EU
Commissione ENVI, Commissione SANT, Commissione COVI, Factsheet Public Health
Una Nuova Agenda Strategica 2019 – 2024