Cerca

PIATTAFORME TEMATICHE

Comunicazione in salute

La presente sezione affronta il tema della Comunicazione in salute che ha ormai un ruolo strategico nel rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e cittadino. Comunicare la salute vuol dire far circolare, all’interno della comunità, informazioni sui problemi di salute socialmente rilevanti e attivare flussi di comunicazione tra i cittadini, le istituzioni pubbliche e il sistema dei media. La comunicazione rappresenta un elemento costitutivo e una leva strategica delle politiche di prevenzione e promozione della salute che si pone come obiettivo principale da un lato l’empowerment dei cittadini, richiamato più volte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sempre più rivolto a garantire il benessere della popolazione, dall’altro la sostenibilità del sistema. Il cittadino empowered è, infatti, un soggetto che comprende e sceglie, è un costruttore dei propri stili di vita, un protagonista del proprio benessere ed è in grado di interagire in modo responsabile con i Servizi.

Iniziative Europee collegate

Italia e Regioni/PPAA

Consultazioni pubbliche delle istituzioni europee sul tema

Questo link rimanda alla sezione "utilities" della piattaforma CruSEU del ProMIS

Lo scopo dei programmi comunitari è quello di dare attuazione alle politiche dell’Unione europea in varie aree tematiche. La presente sezione fornisce una panoramica delle opportunità di finanziamento nel quadro finanziario pluriennale 2021-2027, con focus specifico a seconda del programma di riferimento. Generalmente i bandi a disposizione sono diversi al fine di perseguire gli obiettivi generali e specifici del programma. I progetti dovranno perseguire tali scopi, includendo sempre delle attività di comunicazione e disseminazione dei risultati. All’interno del pacchetto di comunicazione e disseminazione si possono prevedere delle attività specifiche e iniziative di comunicazione in salute.

La presente sezione illustra alcune delle iniziative Europee ed internazionali di sistema relative al tema della comunicazione in salute.

OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce l’importanza della comunicazione nella salute. L’OMS ha sviluppato una strategia globale per la comunicazione e la promozione della salute, che mira a promuovere l’alfabetizzazione sanitaria, a mettere le persone in grado di prendere decisioni informate sulla propria salute e a creare un ambiente favorevole alla buona salute. L’OMS si adopera anche per garantire che le persone abbiano accesso a informazioni sanitarie accurate e tempestive. Inoltre, l’OMS sostiene le iniziative che facilitano la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, al fine di migliorare i risultati in termini di salute. L’OMS sostiene inoltre la ricerca e le iniziative che promuovono la comunicazione sulla salute per ridurre le disparità sanitarie.

WHO Strategic Communications Framework (2017) – Evidenzia i principi da applicare al fine di assicurare una comunicazione efficace, integrata e coordinata.

OCSE

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è un’organizzazione internazionale composta da 37 Paesi membri che fornisce consulenza politica basata su dati concreti su questioni sociali, economiche e ambientali. L’OCSE si adopera per promuovere la comunicazione in ambito sanitario lavorando su una serie di argomenti legati alla salute, tra cui l’alfabetizzazione sanitaria e l’assistenza centrata sul paziente.

L’OCSE è attivamente coinvolta nella ricerca sull’impatto della comunicazione in ambito sanitario, anche per quanto riguarda l’uso delle tecnologie digitali per la salute e l’uso dei social media nella comunicazione sanitaria. L’OCSE sta inoltre collaborando con i Paesi per sviluppare e implementare strategie di comunicazione sanitaria adeguate alle esigenze e ai contesti locali.

Rapporto OCSE sulla Comunicazione Pubblica. Il Contesto globale e la strada da seguire – Il Rapporto analizza come la Comunicazione Pubblica, in quanto funzione di governo, contribuisca a politiche e servizi migliori, a una maggiore fiducia dei cittadini e, in ultima analisi, a democrazie più forti in un ambiente informativo sempre più complesso.

DG SANTE 

Responsabilità: Costruire un’Unione Europea della salute al fine di proteggere e migliorare la salute pubblica 

Agenzia Esecutiva per la salute e il digitale – HaDEA

Responsabilità: implementare azioni che hanno lo scopo di rafforzare l’Europa in ambito sanitario, della sicurezza alimentare e delle tecnologie digitali al fine di promuovere la salute

Parlamento EU

Commissione ENVI, Commissione SANT, Commissione COVI, Factsheet Public Health

Consiglio Europeo

Una Nuova Agenda Strategica 2019 – 2024 

 

La presente sezione illustra i principali eventi e le attività di formazione in ambito comunicazione in salute che ProMIS ha svolto o ha in programma.

PFN – Winter School Firenze 2022

PFN – Corso residenziale sulla Comunicazione in Salute 2023

ProMIS organizza il CORSO RESIDENZIALE SULLA COMUNICAZIONE IN SALUTE che si terrà a Fiesole – Firenze dall’11 al 14 ottobre 2023 (Modulo 7 – PFN).

Il corso nasce da un’iniziativa del Dipartimento della Regione Lazio che, insieme ad altri partner, sta portando avanti con il progetto Forward.

Il corso residenziale è finalizzato a rafforzare le capacità di pensiero critico dei responsabili della comunicazione del Servizio sanitario regionale e ad acquisire le competenze per potenziare una comunicazione sanitaria efficace da parte delle istituzioni verso i cittadini, contrastando la mala informazione spesso generata dai media e dai social media.

I messaggi sulla salute contenuti nei notiziari, nei comunicati stampa, nei messaggi di salute pubblica, nei blog e nei social media sono spesso esagerati, eccessivamente semplificati, privi di contesto o acritici. Di conseguenza, il pubblico spesso non dispone delle informazioni chiave e del contesto necessario per dare un senso alle indicazioni sulla salute o per decidere se credervi o meno. Una comunicazione così carente può promuovere convinzioni non realistiche sui rischi per la salute e sui danni e i benefici dei trattamenti, e può portare a decisioni sanitarie dispendiose o dannose. Le istituzioni pubbliche possono svolgere un ruolo chiave in questo contesto, fornendo al pubblico informazioni autorevoli, tempestive e coerenti.

Partecipazione iniziative/bandi europei

Tavolo di lavoro ristretto CTO Comunicazione in salute

ProMIS come stakeholder chiave per reti/istituzioni che sviluppano la tematica 

EuroHealthNet: rete di organizzazioni, istituti e autorità che lavorano nel campo della salute pubblica, della prevenzione delle malattie, della promozione della salute e del benessere e della riduzione delle disuguaglianze. 

Rete di comunicazione che riunisce quasi 50 professionisti della comunicazione in tutta Europa. Il gruppo è uno spazio di scambio di competenze e risorse per aiutare i membri a sollevare interessi e preoccupazioni a livello internazionale e, inoltre, per aumentare la consapevolezza delle iniziative a livello europeo, nazionale e regionale.
 

La presente sezione illustra le principali iniziative e misure a livello di programmazione nazionale finanziate da fondi e strumenti implementati a livello europeo e previsti nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027 per i quali sono previste azioni di comunicazione e disseminazione in tema salute.

Ministero della Salute – Ufficio 3 Comunicazione e Informazione

Funzioni:
Coordinamento, progettazione, sviluppo e gestione delle attività di informazione e di comunicazione istituzionale ai cittadini agli operatori sanitari e alle imprese in conformità ai principi generali previsti dalla legge 7 giugno 2000, n. 150, finalizzate alla promozione della salute e delle attività del Ministero.
Rapporti con i media in relazione all’attività di comunicazione.
Elaborazione del piano di comunicazione annuale.

Istituto Superiore di Sanità – ufficio stampa

Funzioni:
Fornisce quotidianamente supporto ai ricercatori e al personale ISS nelle loro interazioni con i media e facilita l’accesso dei giornalisti ai risultati delle ricerche condotte.
Cura l’immagine dell’ISS e diffonde i risultati delle sue attività per la salute pubblica (pagina web, Twitter, YouTube).
Fornisce una rassegna stampa quotidiana con le ultime novità in materia di salute e ricerca biomedica.

AGENAS – comunicazione

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Progetto Forward

ProMIS collabora con il progetto Forward all’organizzazione del CORSO RESIDENZIALE SULLA COMUNICAZIONE IN SALUTE che si terrà nel mese di ottobre 2023 a Fiesole – Firenze.

Forward è uno strumento utile per diffondere un’informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.

La pubblicazione dei contenuti di Forward è affiancata da iniziative mirate che hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sul sentiment del pubblico e del personale sanitario, attraverso survey condotte tramite strumenti interattivi.

Il progetto è cofinanziato dalla casa editrice, dal Dipartimento di Epidemiologia e da alcune aziende private presenti nel settore sanitario che hanno manifestato interesse ad una collaborazione con un programma di informazione indipendente, offrendo un sostegno economico non condizionante.

Sono molteplici le tematiche per le quali l’Unione Europea decide di avviare delle campagne informative a livello comunitario, spesso per diffondere awareness o per accompagnarlo ad una proposta integrata di policy. Tra i temi trattati: tabagismo, violenza di genere, sicurezza sulle strade, vaccinazioni, cancro, alcolismo, droghe, stile di vita sano, obesità, salute mentale, etc.. Tutte le campagne hanno lo scopo di informare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie e di promuovere comportamenti salutari per migliorare la salute pubblica.

Vaccinazione

Lotta contro il cancro

Stili di vita sani

EU HEALTH POLICY PLATFORM – scheda tecnica – La Piattaforma europea per le politiche sanitarie è uno strumento collaborativo online che facilita la comunicazione tra i servizi della Commissione europea, i gruppi di interesse sulla salute e le parti interessate.

NEWS

EVENTI

Documenti Utili 2023

ECO Responds to the European Commission Call for Evidence on Action to Promote Vaccination Against Cancer-Causing Viruses – L’European Cancer Organisation, supportata dal network HPV, fornisce le sue raccomandazioni per la proposta della Commissione sui vaccini per la prevenzione del cancro.

Unicef THE STATE OF THE WORLD’S CHILDREN 2023 For Every Child, Vaccination – Basandosi sulle strategie globali delineate nell’Agenda 2030 per l’immunizzazione e nella Strategia Gavi 5.0 per promuovere l’equità e aumentare in modo sostenibile la copertura vaccinale, questo rapporto presenta una serie di raccomandazioni concrete e attuabili per raggiungere ogni bambino con i vaccini e garantire che i sistemi di immunizzazione e di assistenza sanitaria primaria siano pronti ad affrontare le sfide future.

EuroHealthNet Policy Précis on improving vaccine equity – Documento riassuntivo sulle politiche di costruzione di capacità per migliorare l’equa adozione dei vaccini in Europa.

Risorse Utili 2023

WHO series “Science in 5” playlist di video informativi dell’Organizzazione mondiale della sanità

Viral Facts – Cervical Cancer video informativo WHO (Viral Facts Africa)

CONTATTACI

NEWS COMUNICAZIONE IN SALUTE