
Programma LIFE: pubblicati i bandi 2025
I nuovi bandi del Programma LIFE sostengono progetti nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima, per un budget complessivo di oltre 578 milioni di euro. Deadline: 23.09.2025.
I nuovi bandi del Programma LIFE sostengono progetti nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima, per un budget complessivo di oltre 578 milioni di euro. Deadline: 23.09.2025.
ESN – European Social Network organizza la sua Social Services Conference per il 2025 dal titolo “quando l’assistenza incontra la tecnologia” dal 22 al 26 giugno.
Dal 3 al 5 giugno si terrà a Bruxelles la EU Green week, dal tema “Soluzioni circolari per un’UE competitiva” per passare da produzione e consumo tradizionali a modelli più circolari e sostenibili.
L’OMS/Europa dimostra che investire nell’assistenza a lungo termine favorisce la crescita economica, rafforza i sistemi sanitari e migliora la qualità della vita delle popolazioni che invecchiano.
Il ProMIS parteciperà al FORUM PA 2025, evento dedicato all’innovazione nella Pubblica Amministrazione, che si terrà dal 19 al 21 maggio 2025 a Roma, con focus su persone, tecnologie e relazioni.
OMS e UE collaborano per rimuovere gli ostacoli che possano colmare le lacune vaccinali, soprattutto infantili, e rafforzare la sicurezza sanitaria in Europa.
BD4QoL è un progetto innovativo per il supporto e il monitoraggio della qualità della vita dei pazienti post-trattamento per il tumore della testa e del collo.
La Commissione europea sta accelerando la digitalizzazione delle imprese per rendere l’UE un leader nell’intelligenza artificiale. Gli EDIH sono un elemento per migliorare la maturità digitale dell’Unione.
La proposta di accordo sulle pandemie sarà presentata all’Assemblea Mondiale della Sanità (19-25 maggio 2025) per essere esaminata.
Disponibile online la registrazione della sessione informativa per la gara d’appalto EU4Health per sviluppare dispositivi medici diagnostici point-of-care.
La nuova roadmap e il nuovo piano salute dedicato del MEP Cardiovascular Health (CVH) Group mira a ridurre del 30% entro il 2030 la mortalità per malattie cardiovascolari.
La Commissione propone il prossimo 16 maggio un approfondimento sulle malattie non trasmissibili, la loro prevenzione e l’efficienza di sistemi sanitari.
Aperto il 3^ bando del Programma Interreg Alpine Space per progetti transnazionali sulla sostenibilità, innovazione e cooperazione nelle regioni alpine. Deadline FASE 1: 10.07.2025. Info day nazionale 27.05.2025, Milano.
Lo European Innovation Council (EIC) ha aperto un bando per poter entrare a far parte del suo Consiglio. Deadline: 19.05.2025.
Il prossimo 13 maggio si terrà a Bruxelles l’edizione 2025 della Conferenza annuale del Technical Support Instrument – TSI. L’evento, aperto al pubblico, sarà in forma ibrida.
Dal 12 al 16 maggio 2025, si terranno eventi in tutta Europa per rafforzare la salute pubblica attraverso l’innovazione, con uno speciale Hackathon a Bruxelles in occasione dell’EUPHW 2025.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it