Salta al contenuto
  • Il ProMIS
    • IL PROGRAMMA
    • LA GOVERNANCE
  • BANDI EUROPEI
Menu
  • Il ProMIS
    • IL PROGRAMMA
    • LA GOVERNANCE
  • BANDI EUROPEI
  • CONSULTAZIONI
  • E-MANUAL
Menu
  • CONSULTAZIONI
  • E-MANUAL
Cerca
Cerca
  • Il ProMIS
    • GOVERNANCE
  • BANDI EUROPEI
  • CONSULTAZIONI
  • E-MANUAL
Menu
  • Il ProMIS
    • GOVERNANCE
  • BANDI EUROPEI
  • CONSULTAZIONI
  • E-MANUAL

NEWS

  • BANCA DATI ESPERTI
  • FINANZIAMENTI ALLE REGIONI/PPAA
  • RETI EU
  • GLOSSARIO
  • Area Riservata
  • CONTATTI
Menu
  • BANCA DATI ESPERTI
  • FINANZIAMENTI ALLE REGIONI/PPAA
  • RETI EU
  • GLOSSARIO
  • Area Riservata
  • CONTATTI

Global Health Policy Forum: nuovo appuntamento

Home » Salute Globale » Global Health Policy Forum: nuovo appuntamento

La Commissione Europea inaugura il nuovo appuntamento del Global Health Policy Forum, lo spazio di confronto su sfide e priorità sanitarie internazionali. 15 maggio 2025, formato ibrido.
  • Aprile 11, 2025
PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
Global Health Policy Forum: nuovo appuntamento

Si svolgerà il 15 maggio 2025 il nuovo appuntamento con il Global Health Policy Forum, organizzato dalla Commissione Europea per favorire il confronto internazionale sulla salute pubblica globale. L’evento si terrà in formato ibrido, con la sessione in presenza presso il Centro Congressi Albert Borschette (CCAB) di Bruxelles, per garantire una partecipazione ampia da parte degli stakeholder internazionali.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare il dialogo strutturato tra le istituzioni europee e gli attori coinvolti nelle politiche sanitarie internazionali, oltre a sviluppare una visione condivisa sulle principali sfide sanitarie globali rafforzando l’approccio dell’Unione Europea in materia di Global Health.

Global Health Policy ForuM

Il forum offrirà l’occasione per esaminare i progressi dell’EU Global Health Strategy, adottata nel 2022 per rafforzare l’impatto dell’UE nel panorama sanitario internazionale. Tra i principali temi in agenda: la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie, il sostegno ai sistemi sanitari nei Paesi partner, la produzione locale di prodotti medicali e la promozione dell’equità nell’accesso ai servizi sanitari.

L’incontro rappresenta un’opportunità chiave per fare il punto sulle politiche europee in materia di Global Health, promuovendo sinergie tra istituzioni pubbliche, organizzazioni della società civile, accademici e partner internazionali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

22 luglio: World Brain Day

22 luglio: World Brain Day

draft

Horizon Europe: la Commissione europea pubblica i draft dei WP 2026–2027

Commissione europea: presentata la proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034

Commissione europea: presentata la proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034

THCS Annual Conference 2025

THCS Annual Conference 2025: iscrizioni aperte

twinning

Twinning Learning Programme, Cities per il Clima: nuova call aperta

La salute come priorità strategica per una Europa più resiliente e competitiva.

La salute guida la nuova strategia europea

EDCTP3 Stakeholders' Group

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

European Child Guarantee: aggiornato il Monitoring Framework

European Child Guarantee: aggiornato il Monitoring Framework

EVENTI

Kick-Off Meeting del TSI Health Hub – “The Italian EU Resources Hub for sustainable investing in health: a case study on health workforce and smart programming tool using AI”

Summer School del ProMIS – Genova, 1-2-3 luglio 2025

Evento Finale Joint Action NFP4Health: rafforzamento delle capacità dei punti focali nazionali del programma EU4Health – Bruxelles, 21.05.2025

PFN MODULO 3 “Fondi Strutturali Europei Programmazione Comunitaria 2021-2027”, Edizione 2025

PFN MODULO 7 “FORMAZIONE COMUNICAZIONE IN SALUTE”

CICLO SEMINARI LOTTA CONTRO IL CANCRO 2025 promis apre

Ciclo di seminari online sulla lotta contro il cancro – 2025

PFN Modulo 1 “Comunità di pratica per il PNES”: ciclo di webinar tematici

PFN Modulo 6 “Studi Clinici, utilizzo dei dati nelle partecipazioni a studi/progetti europei”

SEDE REGIONE VENETO

Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA

cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it

SEDE UFFICIO REGIONE VENETO A ROMA

Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma

cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it

SEDE AMMINISTRATIVA

Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS

Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)

cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it


SEDE UFFICIO REGIONE VENETO A BRUXELLES

Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels

Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
       +32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it

  • ACCESSIBILITà
  • NOTE LEGALI
  • Privacy Policy
  • MAPPA DEL SITO
  • ACCESS KEY
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • ACCESSIBILITà
  • NOTE LEGALI
  • Privacy Policy
  • MAPPA DEL SITO
  • ACCESS KEY
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}