Cerca

NEWS

Esiti della riunione annuale della piattaforma per la politica sanitaria dell’UE. 4-5 maggio 2022

Presentate le 15 iniziative vincitrici del premio dell'UE per la salute 2021 sulla prevenzione del cancro e la salute mentale

Il 4 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione dell’EU Health Award 2021, dove sono stati annunciati i vincitori dell’EU Health Award 2021. Per l’edizione 2021 dell’EU Health Award, la Commissione europea ha premiato iniziative eccezionali di ONG (o altre organizzazioni della società civile) e istituzioni educative che cercano di promuovere la comunicazione e l’alfabetizzazione sanitaria sulla prevenzione del cancro tra i bambini e i giovani (dai 6 ai 24 anni) e iniziative basate sulla comunità che alleviano l’impatto sulla salute mentale della COVID-19. Sono state presentate 110 candidature da 15 diversi paesi dell’UE, che sono state esaminate in base ai criteri del premio.

La Commissione europea ha selezionato le iniziative vincenti sulla base di una valutazione da parte di una giuria composta da funzionari della Commissione e da esperti esterni di alto livello. Poiché non sono state ricevute candidature nella categoria “città” per il premio sulla prevenzione del cancro, questa categoria non è stata premiata.

Il primo premio sulla prevenzione del cancro, categoria ONG è stato assegnato all’iniziativa SMOKE FREE GREECE che coordina una serie di azioni volte a ridurre l’uso dei prodotti del tabacco in Grecia, con particolare attenzione ai giovani. Investendo nell’educazione sanitaria dei bambini in età scolare, SMOKE FREE GREECE ha contribuito a ridurre la prevalenza globale del fumo e l’inizio del fumo tra gli adolescenti in Grecia. Il premio sull’impatto sulla salute mentale a causa della pandemia da COVID-19 era aperto alle autorità locali e alle organizzazioni affiliate, e alle ONG e altre organizzazioni senza scopo di lucro attive nella salute o in altri settori politici a livello nazionale, regionale o locale.

Il primo premio sulla prevenzione del cancro, categoria Istituzioni educative è andato all’iniziativa dell’Università degli Studi di Trieste intitolata CURIoSA – ComUnicaRe per crescere In SAlute il cui obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza dei principali fattori di rischio del cancro e delle malattie cardiovascolari tra i preadolescenti e gli adolescenti, utilizzando strumenti di comunicazione innovativi e accattivanti. Sono stati creati sei “giochi di discussione”, giocati sia di persona che online, con lo scopo sia di aumentare la conoscenza che di incoraggiare uno stile di vita sano. In parallelo, è stato organizzato un ciclo di incontri interattivi sia di persona che in live streaming. Un visual thinker professionista e un fumettista sono stati reclutati per disegnare un fumetto che riassumesse i concetti principali.

Il primo premio sulla salute mentale – categoria autorità locali o organizzazioni affiliate è andato all’Azienda sanitaria ligure 2 con l’iniziativa Cura dei servizi sanitari territoriali nella pandemia di covid-19 che mira a promuovere la salute mentale in modo integrato attraverso l’intercettazione tempestiva delle donne e delle famiglie in difficoltà durante il periodo perinatale. Questo programma su base comunitaria, coordinato dal Centro Comunitario della Asl 2, in sinergia con i fondi familiari, è stato attivato poco dopo lo scoppio della pandemia di COVID. Un team multidisciplinare ha fornito 1. visita domiciliare e sostegno dei nuclei covid-positivi post dimissione; 2. identificazione delle donne a rischio psicosociale e trattamento attraverso; 3. identificazione e sostegno educativo domiciliare per “intervento breve” dei nuclei fragili a rischio.

Infine, il primo premio sulla categoria Salute Mentale – ONG o altre organizzazioni senza scopo di lucro è andato all’iniziativa Re-Cov-Er – Resilienza nell’era COVID del Geniko Nosokomeio Papageorgiou, 1° Clinica Psichiatrica, Università Aristotele di Salonicco (Grecia) il cui obiettivo era quello di sviluppare strategie integrate per ottimizzare i servizi di salute mentale durante la pandemia e di utilizzare le risorse esistenti per ottenere i maggiori benefici possibili, a parimerito all’iniziativa Green Hour – nature-based activities for an active ageing di Rio Neiva – Environmental NGO (Portugal), specificamente progettata per alleviare l’impatto sulla salute mentale della pandemia COVID-19, vale a dire l’aumento dell’isolamento e dell’ansia, implementando e promuovendo attività regolari basate sulla natura rivolte ai gruppi vulnerabili della popolazione anziana di Esposende, Portogallo (cioè mobilità ridotta, demenza, Alzheimer, vista compromessa ecc.)

La sessione del 5 maggio, invece, è stata interamente dedicata alle attività degli stakeholder, soprattutto alle reti tematiche 2021. Tre diverse organizzazioni di stakeholder hanno presentato i loro risultati su tre diverse aree sanitarie e hanno invitato i partecipanti a collaborare e ad approvare le dichiarazioni congiunte:

  • Clima ed educazione alla salute in Europa dell’Associazione delle scuole di sanità pubblica della regione europea
  • Cura integrata del cancro con la nutrizione da parte dell’Alleanza europea per la salute con la nutrizione
  • Verso una strategia farmaceutica inclusiva ed equa per l’UE da parte del gruppo di interesse dell’Associazione europea di diritto sanitario sul diritto biologico sovranazionale

Queste presentazioni sono state seguite da un Q&A e da una tavola rotonda in cui il pubblico ha potuto interagire con i relatori e discutere delle priorità sanitarie dell’UE e della piattaforma politica sanitaria dell’UE.

Per ulteriori informazioni e visionare tutte le iniziative premiate cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI