Cerca

NEWS

Cinsedo ha organizzato un webinar su REPowerEU e PNRR

Il Centro interregionale studi e documentazione (CINSEDO) della Conferenza delle Regioni ha organizzato un webinar il 27 febbraio, per fare il punto della situazione ed analizzare sfide future sul programmaREPowerEU e i suoi risvolti sul PNRR.
cinsedo

Il 27 febbraio 2023, il Centro interregionale studi e documentazione (CINSEDO) della Conferenza delle Regioni ha organizzato un webinar nell’ambito del programma di formazione europea del 2023, dal titolo “REPowerEU e PNRR. Stato dell’arte e prossimi passi“.

In tale occasione, è stato fatto il punto dei lavori a riguardo del Consiglio e Parlamento europeo, dal momento che è stato raggiunto l’accordo sul finanziamento del Piano REPowerEU e sull’introduzione di un apposito capitolo nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati membri.

All’entrata in vigore del Regolamento, gli Stati possono proporre alla Commissione europea progetti nel contesto dei nuovi capitoli dedicati nei rispettivi PNRR. Inoltre, a sostenere le azioni del Piano ci saranno anche altre fonti di finanziamento, a partire dalle risorse della politica di coesione.

La call di Cinsedo nel dettaglio:

Nel webinar di Cinsedo, ha aperto i lavori il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni, Alessia Grillo, che ha introdotto l’argomento sottolineando l’importanza di un incontro di formazione proprio in questo momento, dovendosi individuare adesso le strade e le modalità per l’attuazione dei nuovi strumenti.

Per i saluti introduttivi è poi intervenuto il Consigliere Michele Palma – Capo del Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri – che ha condiviso l’importanza di condividere conoscenze e informazioni sulle novità che comporta l’attuazione del Piano REPowerEU su entrambi i fronti, sia del PNRR che della Politica di Coesione.

Per la Commissione europea è intervenuta come relatrice Adelaide Mozzi – Responsabile del settore economico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Membro della” Task Force Ripresa e Resilienza” della Commissione – che ha presentato la prospettiva europea del Piano, dal contesto in cui è nata l’iniziativa REPowerEU, agli obiettivi, alle linee guida della Commissione per la revisione del PNRR, al collegamento con il Semestre europeo e con il processo di revisione della Governance economica, fino alle risorse per l’Italia.

Un quadro delle prossime fasi attuative e degli impegni che attendono il Governo e gli interlocutori istituzionali sul fronte PNRR, da qui a breve, è stato illustrato da Antonio Palmisano – Direttore Generale Segreteria tecnica PNRR.

Il quadro nazionale è stato completato dall’intervento di Federica Busillo – Dirigente del Servizio Politiche e Programmazione, Dipartimento Politiche di Coesione – che ha illustrato nello specifico gli aspetti del nuovo regolamento che interessano la politica di coesione, sia la programmazione 2014 – 2020 che quella 2021-2027, per sostenere famiglie e PMI a seguito dell’aumento dei costi dell’energia.

Al webinar di Cinsedo erano iscritti oltre 270 tra funzionari e dirigenti delle Regioni e delle Province autonome che hanno partecipato in videoconferenza e in streaming.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

Il secondo appuntamento di Cinsedo è per il 31 marzo e sarà dedicato alla “Strategia europea per l’assistenza: dalla prima infanzia all’assistenza a lungo termine” (per maggiori informazioni è possibile visitare il programma del 2023 a questo LINK)

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI