Cerca

NEWS

15 febbraio: Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico

La giornata del 15 febbraio è dedicata alla prevenzione, diagnosi e cura contro il Cancro Pediatrico e punta l'attenzione sulle criticità e prospettive per l'oncoematologia pediatrica.
15 febbraio: Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico

Oggi 15 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico, istituita dall’OMS per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro e alle loro famiglie.

Il cancro pediatrico nel mondo e alcuni dati dall’italia

Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici, dopo le malattie infettive. A livello globale, ogni giorno a più di 1.000 bambini viene diagnosticato il cancro. I recenti progressi della medicina aumentano le possibilità di sopravvivenza nei paesi ad alto reddito dove vivono circa l’80% dei bambini con diagnosi di cancro, mentre nei paesi a basso e medio reddito, solo il 20% circa dei bambini con diagnosi di cancro avrà la possibilità di sopravvivere alla malattia.

In Italia, invece, ogni anno circa 1.500 bambini e 900 adolescenti ricevono una diagnosi di malattia oncologica e, grazie ai progressi scientifici, circa l’80% di loro guarisce. Tuttavia, i tumori pediatrici sono eventi rari, ognuno con la propria specificità e, purtroppo, in Italia c’è ancora troppa disomogeneità tra i centri oncologici pediatrici in termini di numero di casi presi in carico, disparità di know-how scientifico diseguaglianza nell’accesso ai servizi e nella qualità delle cure.

Nel 2018, l’OMS ha lanciato l’Iniziativa globale contro il cancro infantile (GICC), che ha come obiettivo principale quello di ridurre il divario di sopravvivenza entro il 2030, assicurando che almeno il 60% dei bambini affetti da cancro in tutto il mondo sopravvivano alla diagnosi. Il GICC è uno sforzo di cooperazione che coinvolge l’OMS su scala globale, regionale e nazionale.

L’obiettivo della giornata è, pertanto, quello di portare all’attenzione delle istituzioni tali criticità, di aumentare l’impegno collettivo alla lotta contro il cancro e sensibilizzare ed esprimere sostegno ai bambini e agli adolescenti malati di cancro, ai sopravvissuti e alle loro famiglie.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI