Il 14 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’evento onora i milioni di donatori volontari e non retribuiti che, con un gesto gratuito e consapevole, offrono speranza e possibilità di vita a chi ne ha più bisogno.
donare per rafforzare i sistemi sanitari e salvare vite
La campagna 2025 che porta lo slogan “Give blood, give hope: together we save lives”, è incentrata sul ruolo fondamentale delle donazioni di sangue per garantire sistemi sanitari resilienti ed equi, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito. Il messaggio chiave dell’OMS è chiaro: senza accesso a sangue “sicuro”, non è possibile assicurare un’assistenza sanitaria efficace per tutti.
L’obiettivo della Giornata è:
- aumentare la consapevolezza sulla necessità di donazioni regolari e sicure;
- rafforzare i programmi nazionali attraverso il sostegno politico e istituzionale;
- mobilitare nuovi donatori e fidelizzare quelli già attivi;
- riconoscere l’impatto salvavita di ogni singola donazione, a vantaggio dei pazienti e della società.
La donazione è semplice e accessibile, ma soggetta a criteri di idoneità:
occorre essere in buona salute, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, pesare almeno 50 kg ed evitare la donazione in caso di infezioni, trattamenti medici recenti o viaggi in zone endemiche.
Nelle linee guida nazionali per la selezione dei donatori di sangue sono presenti ulteriori criteri di idoneità comportamentale. I criteri potrebbero variare da paese a paese.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.