UE: firmata a Varsavia una dichiarazione congiunta per la coesione

I ministri degli Stati membri dell’UE in materia di coesione e riforme hanno siglato una dichiarazione congiunta a Varsavia per rinnovare il loro impegno verso una visione territoriale dello sviluppo post-2027.
dichiarazione congiunta

Il 21 maggio scorso si è tenuto a Varsavia un incontro informale dei ministri europei degli Stati Membri responsabili per la coesione, lo sviluppo territoriale e la politica urbana. L’incontro ha visto l’adozione di una dichiarazione congiunta che riafferma il ruolo centrale della dimensione territoriale nelle politiche di sviluppo post-2027.

Territorialità, coesione e nuove priorità europee

La dichiarazione congiunta sottolinea l’importanza di una visione europea condivisa per lo sviluppo territoriale e invita a rafforzare gli strumenti di analisi dell’impatto territoriale, nel rispetto dei principi di governance multilivello, sinergie, decentramento e partnership tra pubblico e privato.

Nel corso del meeting, i rappresentanti di Stati membri, istituzioni europee e organizzazioni internazionali – tra cui Commissione europea, Comitato delle Regioni, Comitato Economico e Sociale Europeo e OCSE – hanno discusso le implicazioni territoriali delle nuove priorità UE come la competitività e la difesa, nonché il rischio che queste possano amplificare il divario tra territori.

Dagli interventi è emerso il potenziale impatto delle trasformazioni in corso nei territori e sul consenso verso l’integrazione europea.

Sono stati inoltre presentati i risultati del documento di opinione del Comitato delle Regioni “Cohesion policy as a key engine in achieving EU goals and reforms”, redatto su richiesta della presidenza polacca.

Dichiarazione congiunta e raccomandazioni chiave

Nel documento firmato a conclusione dell’incontro, i ministri:

  • riaffermano la centralità della coesione economica, sociale e territoriale nella futura architettura delle politiche europee;
  • auspicano l’elaborazione di una visione europea per lo sviluppo territoriale;
  • promuovono un uso più esteso delle Valutazioni di Impatto Territoriale (VIT) per rafforzare l’efficacia delle politiche UE;
  • sottolineano la crescente importanza della politica urbana e dell’accesso ad alloggi accessibili, temi dal forte valore territoriale e sociale.
Il documento

La dichiarazione congiunta firmata dai ministri è disponibile a questo LINK e costituisce una base informale per il dialogo su come garantire che le politiche europee future continuino a rispondere in modo equo e differenziato ai bisogni dei territori.

Per maggiori informazioni sulla dichiarazione si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sulla Programmazione Europea post 2027 si prega di consultare il seguente LINK.