Cerca

NEWS

Seconda riunione del sottogruppo PHEG sulla salute mentale

Si è tenuta il 28 marzo la seconda riunione del sottogruppo degli Esperti in Salute Pubblica (PHEG) sullo sato di avanzamento della Commissione Europea sulla salute mentale.
PHEG

Il 28 marzo 2023 si è tenuta online la seconda riunione patrocinata dai nuovi Public Health Expert Group (PHEG), che aveva come obiettivo quello di informare gli Stati Membri sullo stato di avanzamento dell’iniziativa della Commissione sul tema della salute mentale.

Sono stati inoltre presentati i primi risultati dell’indagine dell’OMS, in collaborazione con DG SANTE e OCSE, sia sul bisogno di sviluppo di competenze sul tema, che sulle consultazioni con gli stakeholder portate avanti sino ad oggi.

L’incontro del PHEG è stato presieduto dal Direttorato Generale della Sanità (DG SANTE) e ha visto la partecipazione di rappresentanti di 23 Stati membri più la Norvegia, nonché dei servizi e delle agenzie della Commissione Europea, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

I primi risultati dell’OMS sul bisogno di capacity-building sul tema della salute mentale

L’OMS ha presentato i primi risultati dell’indagine che vuole testare e mostrare l’attuale capacità degli stati membri del progetto in termini di sistemi sanitari per la salute mentale a livello nazionale. I primi parametri mostrano le sfide chiave e i fattori abilitanti nelle policies e nei sistemi sanitari per una migliore prevenzione e gestione della salute mentale. Molte delle policies a livello nazionale sono in atto, così come gli indicatori e gli obiettivi per la fase di monitoraggio.

Le priorità identificate dall’indagine investono, a livello tematico: l’assistenza nelle comunità, il superamento dello stigma sociale, la promozione e la prevenzione sia per ciò che concerne la salute mentale di bambini e adolescenti, sia per quello che riguarda il tema dei suicidi. Da un punto di vista pratico invece si registra un bisogno di supporto e di formazione per coloro che si occupano di salute mentale.

Risultati dell’invito PHEG a presentare prove sul tema e delle consultazioni con gli stakeholder

La DG SANTE sta preparando una Comunicazione su un approccio globale verso la salute mentale dopo aver consultato gli Stati membri, le parti interessate (stakeholder), i cittadini e altri servizi della Commissione. L’invito a presentare prove ha ricevuto 313 risposte, che hanno evidenziato l’importanza di un approccio multidisciplinare e la necessità di concentrarsi sui gruppi vulnerabili.

Un webinar per le parti interessate, tenutosi a marzo, ha ribadito queste preoccupazioni, sottolineando la necessità di concentrarsi sui bambini e sui gruppi minoritari e di co-creare l’iniziativa con coloro che soffrono di problemi di salute mentale. Queste consultazioni sottolineano l’importanza di un approccio globale e collaborativo per affrontare le sfide della salute mentale.

La discussione dei PHEG

Durante le consultazioni sulla salute mentale, gli Stati membri hanno espresso il loro sostegno alla prossima comunicazione della Commissione Europea sulla salute mentale, che integrerebbe i programmi nazionali e sosterrebbe le misure di rafforzamento delle capacità.

I PHEG hanno identificato le sfide e le priorità principali, tra cui l’aumento dei tassi di suicidio e depressione, il miglioramento dell’accesso ai servizi di salute mentale e la gestione dei rischi psicosociali sul lavoro. È necessario concentrarsi sui gruppi minoritari e svantaggiati, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani.

Gli Stati membri hanno inoltre sottolineato l’importanza delle campagne di sensibilizzazione, della lotta alla stigmatizzazione e alla discriminazione, di programmi di screening e di segnalazione efficaci, di assistenza comunitaria, di personale qualificato, di formazione specializzata, di un approccio integrato alla salute mentale in tutte le politiche, di una cooperazione transfrontaliera e tra paesi, nonché di esplorare le scuole e i luoghi di lavoro come contesti di intervento.

Per ciò che concerne le prossime attività del PHEG sul tema, sarà organizzata una call a maggio 2023 per trattare il tema delle opportunità e delle best practices sulla salute mentale; mentre invece il prossimo incontro del sottogruppo PHEG è pianificato per ottobre 2023, quando verranno anche inclusi gli aggiornamenti sulle diverse azioni intraprese nel campo della salute mentale e finanziate dal programma dei lavori del 2023 del progetto EU4Health.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI