Cerca

NEWS

Report sulle opzioni di architettura e infrastruttura a supporto dei servizi EHDS

TEHDAS ha pubblicato un nuovo report che perfeziona il precedente deliverable sul catalogo di possibili servizi per l'uso secondario dei dati sanitari e le relative opzioni di implementazione EHDS.
TEHDAS report EHDS

Il nuovo report Towards the European Health Data Space (TEHDAS) esamina i requisiti tecnici descritti nella proposta della Commissione Europea sullo spazio europeo dei dati sanitati (EHDS). Il report contiene un’analisi iniziale su come sviluppare i requisiti tecnici necessari per garantire un elevato livello di protezione dei dati personali e per facilitare l’uso dei dati sanitari per scopi secondari, come la ricerca, l’elaborazione delle politiche e l’innovazione.

Vengono inoltre esaminati gli ambienti di elaborazione sicuri attualmente utilizzati in Europa. Sulla base di questa analisi, vengono esaminate proposte preliminari sulle funzionalità richieste degli ambienti di trattamento sicuri (articolo 50) in EHDS per garantire il trattamento sicuro dei dati delle persone. Il rapporto sottolinea come nei casi in cui sia necessaria ulteriore guidance si debbano utilizzare le linee guida esistenti, come gli standard ISO, invece di svilupparne di nuovi.

Il report esamina poi le diverse opzioni di implementazione di tre componenti essenziali dell’infrastruttura HealthData@EU:

– i sistemi informativi per la gestione dei cataloghi di metadati

– i sistemi informativi per la gestione delle richieste transfrontaliere di accesso ai dati

– ambienti di elaborazione sicuri

Il report segue un percorso utente aggiornato, che riguarda:

– Fase di data discovery

– Fase di richiesta di data permit

– fase di utilizzo dei dati

– fase di finalizzazione del progetto

Sebbene siano disponibili diverse opzioni architetturali per la distribuzione dei servizi, il modello principale considerato è un approccio distribuito ibrido.

Il nucleo della relazione esamina le diverse opzioni per l’implementazione dei servizi, che saranno ulteriormente sviluppate in linee guida.

Sono in fase di analisi possibili scenari per i vari servizi:

– servizi di pubblicazione di metadati

– servizi di ricerca dati

– servizi di analisi di fattibilità

– servizi di data permit request

– servizi di data permit grant

– interazione tra i servizi di data permit request e di data permit grant

– servizi di integrazione dati

– servizi per la convalida dei risultati da divulgare

– accesso ai dati per la riproducibilità nel contesto delle pubblicazioni scientifiche

– sistemi di node management

– servizi infrastrutturali di autenticazione e autorizzazione

– servizi di supporto e formazione

– servizi finanziari

Inoltre, il report tiene in grande considerazione i requisiti e le sfide relative agli ambienti di elaborazione sicuri. Molta attenzione è posta anche per i servizi a carattere trasversale.

Per maggiori informazioni è possibile accedere al report al seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI