Cerca

NEWS

RCI: quanto è competitiva la vostra regione?

La Commissione Europea pubblica l'Indice di competitività regionale (RCI).
RCI 2022

Il 27 marzo la Commissione ha pubblicato l’Indice di competitività regionale (RCI), una versione completamente rivista di uno strumento ormai consolidato che misura diverse dimensioni della competitività per tutte le regioni dell’UE.

L’RCI 2.0 mostra che esistono ancora grandi differenze tra le regioni dell’UE, ma anche che le regioni meno sviluppate stanno migliorando la loro competitività. L’indice mostra anche che le regioni di Utrecht, Zuid-Holland e la regione della capitale francese Île-de-France sono le più competitive dell’UE.

RCI – il contesto

Lanciato nel 2010 e pubblicato ogni tre anni, l’RCI consente alle regioni dell’UE di monitorare e valutare il loro sviluppo nel tempo e rispetto ad altre regioni. Si tratta di uno strumento importante che fornisce una prospettiva europea sulla competitività delle regioni sulla base di 68 indicatori.

L’edizione 2022 dell’RCI utilizza una metodologia completamente rivista e ricalcola le due edizioni precedenti. L’RCI 2.0 è composto da 3 sottoindici “Base”, “Efficienza” e “Innovazione” e da 11 pilastri sui diversi aspetti della competitività: “Istituzioni”, “Stabilità macroeconomica”, “Infrastrutture”, “Salute”, “Istruzione di base”, “Istruzione superiore, formazione e apprendimento permanente”, “Efficienza del mercato del lavoro”, “Dimensioni del mercato”, “Prontezza tecnologica”, “Sofisticatezza delle imprese” e “Innovazione”.

L’RCI 2.0 si basa sulle regioni statistiche NUTS 2 (Nomenclatura delle unità per le statistiche territoriali). Tutti gli indicatori sono precedenti alla guerra in Ucraina. Questa è la prima edizione dell’RCI senza il Regno Unito.

Le regioni meno sviluppate stanno recuperando terreno

Tra le edizioni 2016 e 2022 dell’indice, la competitività regionale è migliorata nelle regioni meno sviluppate, mentre i risultati delle regioni in transizione sono stati più eterogenei. Le regioni più sviluppate continuano a registrare i risultati migliori.

I valori più bassi, tuttavia, sono ancora concentrati nelle regioni meno sviluppate degli Stati membri orientali dell’UE.

Tutte le regioni degli Stati membri orientali dell’UE hanno migliorato le loro prestazioni tra le edizioni del 2016 e del 2019, mentre le prestazioni delle regioni meridionali dell’UE, che presentano anch’esse livelli di competitività relativamente bassi, sono state eterogenee. Tra le edizioni del 2019 e del 2022, la maggior parte delle regioni orientali dell’UE ha continuato a recuperare, in particolare per quanto riguarda gli stati baltici, Croazia, Ungheria, Polonia e Slovenia. Tuttavia, alcune parti di Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Bulgaria si sono allontanate ulteriormente dalla media UE.

Nell’UE meridionale, le regioni del Portogallo, della Spagna e la maggior parte della Grecia hanno migliorato le loro prestazioni (anche se queste ultime sono partite da livelli molto bassi), ma la maggior parte delle regioni dell’Italia e di Cipro si sono allontanate dalla media UE.

Le regioni capitali sono quasi sempre le più competitive, ma il divario è minore negli Stati membri più competitivi

Le regioni delle capitali sono le più competitive in tutti gli Stati membri tranne che in Germania, Italia e Paesi Bassi. Il divario con le altre regioni può essere ampio ed è particolarmente elevato in Francia, Romania e Slovacchia.

I Paesi più competitivi tendono ad avere un divario minore tra la loro regione capitale e le altre regioni. Ciò sottolinea che le politiche e gli investimenti pubblici dovrebbero promuovere la convergenza verso l’alto, aiutando le regioni meno competitive a migliorare le loro prestazioni e a recuperare il ritardo, garantendo al contempo che le regioni più competitive continuino a prosperare.

Le regioni più competitive hanno vantaggi significativi

Nelle regioni più competitive il PIL pro capite è più alto. In queste regioni, le donne godono di migliori condizioni, possono ottenere risultati migliori e un più giovani donne hanno un impiego o sono inserite in un percorso di istruzione o formazione (tassi NEET). Infine, le regioni più competitive sono particolarmente attraenti per i neolaureati, poiché è più facile trovarvi un lavoro.

L’importanza della politica di coesione per la competitività regionale dell’UE

I risultati dell’RCI 2.0 mostrano come le regioni dell’UE abbiano ancora bisogno del sostegno dell’Unione per migliorare la loro competitività e ridurre i divari tra di esse. La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’UE per sostenere le regioni nella creazione di posti di lavoro, nella competitività delle imprese, nella crescita economica, nello sviluppo sostenibile e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI