
Il cambiamento climatico e il degrado ambientale rappresentano sfide globali che influenzano direttamente la salute umana, aumentando l’incidenza di malattie respiratorie, cardiovascolari e infettive, oltre a favorire la diffusione della resistenza antimicrobica (AMR). La piattaforma SALUTE GLOBALE nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di collaborazione e conoscenza per promuovere una visione integrata della salute pubblica in linea con il principio One Health, e affrontare queste interconnessioni.
A tale scopo la Piattaforma SALUTE GLOBALE raccoglie diverse sezioni informative, costantemente aggiornate, relative a programmi, attività, collaborazioni e progetti, che supportano questo processo di trasformazione, rendendolo più innovativo, orientato verso la tecnologia e il digitale, e connesso su tutto il territorio nazionale, assicurando al contempo una posizione centrale del cittadino.
Un focus specifico è dedicato ai seguenti temi:
✅ Cambiamento climatico e salute – Il riscaldamento globale intensifica eventi meteorologici estremi, peggiora la qualità dell’aria e altera gli ecosistemi, contribuendo alla diffusione di nuove malattie e all’aumento delle patologie croniche.
✅ Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale – Il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici, nelle strutture sanitarie e nei trasporti è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Soluzioni innovative per l’energia rinnovabile e la riduzione degli sprechi contribuiscono a un ambiente più salubre e resiliente.
✅ Resistenza antimicrobica e ambiente – L’uso eccessivo di antibiotici, combinato con l’inquinamento ambientale, accelera la diffusione della resistenza antimicrobica, una minaccia globale per la salute pubblica che necessita di un monitoraggio integrato e di strategie di mitigazione efficaci.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it