Cerca

NEWS

Pubblicazione OCSE: Pronti per la prossima crisi? Investire nella resilienza dei sistemi sanitari

Il rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) applica gli insegnamenti tratti dalla pandemia COVID-19 per elaborare raccomandazioni politiche per garantire la resilienza dei sistemi sanitari a livello globale.
resilienza dei sistemi sanitari OECD 2023

La pandemia COVID-19 ha avuto conseguenze enormi per le società e i sistemi sanitari dell’OCSE e non solo, e la resilienza dei sistemi sanitari è stata ritenuta insufficiente.

I sistemi sanitari resilienti pianificano e sono pronti ad affrontare gli shock, come le pandemie, le crisi economiche o gli effetti dei cambiamenti climatici. Sono in grado di ridurre al minimo le conseguenze negative delle crisi, di riprendersi il più rapidamente possibile e di adattarsi per diventare più performanti e più preparati.

Sono necessari investimenti intelligenti e mirati nella resilienza dei sistemi sanitari per migliorarne le capacità e garantire che il prossimo shock sia meno disastroso e costoso.

Questo rapporto esamina gli insegnamenti tratti dalla pandemia COVID-19 e li applica per elaborare raccomandazioni politiche volte a garantire che la comunità globale sia pronta per la prossima crisi. Le analisi e le raccomandazioni riguardano questioni relative al sistema sanitario – tra cui la forza lavoro, la digitalizzazione, la continuità delle cure e la salute mentale – e altri temi, tra cui l’assistenza a lungo termine, le catene di approvvigionamento e la cooperazione internazionale.

INVESTIRE NELLA RESILIENZA DEI SISTEMI SANITARI – PUNTI SALIENTI

La pubblicazione “Pronti per la prossima crisi? Investire nella resilienza dei sistemi sanitari” 2023mette in luce tre principali vulnerabilità esacerbate dalla pandemia COVID-19: i sistemi sanitari non erano preparati, non disponevano di personale sufficiente, e hanno dovuto affrontare investimenti insufficienti. La resilienza è la capacità dei sistemi di prepararsi, assorbire, recuperare e adattarsi agli shock più gravi. Utilizzando una lente di resilienza, questo rapporto chiede di investire maggiormente nel personale sanitario, oltre ad aumentare la spesa per la prevenzione e le infrastrutture digitali.

Il rapporto formula sei raccomandazioni per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari e ridurre l’impatto degli shock futuri:

  1. Promuovere la salute della popolazione: popolazioni vulnerabili rendono vulnerabili i sistemi sanitari.
  2. Promuovere il mantenimento e il reclutamento della forza lavoro: le persone sono la chiave per rendere i sistemi resilienti.
  3. Promuovere la raccolta e l’uso dei dati: senza i dati giusti, i responsabili delle decisioni volano alla cieca.
  4. Promuovere la cooperazione internazionale: le risposte sono migliori insieme che da soli.
  5. Promuovere la resilienza della catena di approvvigionamento: ottenere prodotti e servizi quando e dove sono necessari.
  6. Promuovere la governance e la fiducia: senza fiducia, le risposte dell’intera società sono meno efficaci.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI