Il National Mirror Group italiano (IT NMG) ha l’obiettivo di fornire supporto alle attività del Partenariato europeo THCS – Transforming Health and Care Systems creando un network nazionale permanente per lo scambio di informazioni. Favorisce, inoltre, la diffusione delle attività/risultati del Partenariato, contribuendo così alla massimizzazione dell’impatto di THCS.
Coordinato dal ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, il National Mirror Group italiano rappresenta un punto di raccordo tra le Istituzioni italiane e la Governance di THCS, contribuendo all’allineamento delle priorità nazionali con le azioni europee.
COMPONENTI DELL’IT NMG
Il National Mirror Group italiano rappresenta i vari settori della sanità e dell’assistenza, delle politiche, della ricerca e dell’innovazione sia a livello nazionale che regionale e, attraverso dedicati strumenti di consultazione, assicura il coinvolgimento di ulteriori stakeholder per garantire la corretta rappresentazione delle specificità dei sistemi sanitari e assistenziali.
I membri appartengono alle DG di competenza del Ministero della Salute nonché ad altre Istituzioni chiave in ambito tecnico/scientifico, sia di livello nazionale che regionale/locale.
ATTIVITÀ DELL’IT NMG
Il National Mirror Group italiano fornisce supporto nella programmazione annuale dei contenuti/priorità di lavoro rispetto alla programmazione più ampia, nell’identificazione di sinergie con altre iniziative di sistema, nella risoluzione dei problemi tecnici, nel monitoraggio dei progressi scientifici, nella valutazione dei risultati ottenuti dai progetti finanziati e nell’aggiornamento delle strategie di lavoro, se necessario.
È importante sottolineare che il NMG non è responsabile direttamente della gestione operativa del progetto, ma fornisce un supporto trasversale e strategico per garantire l’ottimizzazione delle attività scientifiche e tecnologiche. In concreto, il NMG svolge un ruolo critico nel garantire che le iniziative scientifiche o tecnologiche complesse siano condotte in modo coerente ed efficace, fornendo consulenza esperta, supervisione e orientamento durante tutte le fasi
L’IT NMG si riunisce periodicamente per condividere aggiornamenti e affrontare questioni tecnico-scientifiche prioritarie. Inoltre, sono previsti incontri tematici e consultazioni con singoli esperti o gruppi di lavoro, in base alle necessità emergenti.
COINVOLGIMENTO DI ULTERIORI STAKEHOLDER
Il National Mirror Group italiano promuove il coinvolgimento attivo di altri attori chiave – tra cui, a titolo esemplificativo, Associazioni di cittadini e di pazienti, Associazioni di professionisti, Istituti di Ricerca o Aziende Sanitarie – tramite strumenti di consultazione (questionari, interviste, ecc.), nonché incontri ed eventi dedicati.
La chiamata è rivolta esclusivamente a soggetti di tipo associativo o anche ad altri tipi di soggetti quali Istituti di Ricerca o Aziende Sanitarie con particolare esperienza o ruolo di coordinamento in contesti nazionali ed europei.
La collaborazione attiva con altre istituzioni e/o stakeholder chiave, sia a livello nazionale che locale, intende favorire una Governance partecipativa ed inclusiva, garantendo un approccio integrato e consentendo una più ampia rappresentanza dei diversi punti di vista nel lavoro di supporto al Gruppo di Coordinamento.
Nome | Dipartimento |
---|---|
Giuseppe Gervasi | Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie |
Francesco Saverio Mennini
| Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale |
Ranieri Poli | Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali |
Silvia Pozzato | Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie |
Nome | |
---|---|
Carla Antonucci |
Nome | Ruolo |
---|---|
Milena Vainieri | Responsabile del Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna di Pisa |
Nome | Ruolo |
---|---|
Giovanni Baglio | Direttore UOC Ricerca, esperto di sanità pubblica e ricerca sui servizi sanitari |
Lisa Baldini | Project Manager della UOC Ricerca ed esperta di progettazione europea |
Nome | Ruolo |
---|---|
Armando Magrelli | Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente |
Nome | Ruolo |
---|---|
Cinzia Aloisantoni | Specialista esperto di area sociologica e statistica |
Laura Cavallo | Direttore Generale Coordinatore Ufficio per la gestione amministrativa, la comunicazione, per l’accesso ai fondi diretti e il coordinamento sui fondi tematici per le riforme |
Loretta Niro | Servizio accesso ai fondi europei e coordinamento per il supporto tecnico alle riforme |
Nome | Ruolo |
---|---|
Alessandra Pepe | Specialista esperto area manager |
Francesco Saverio Sesti | Coordinatore del Servizio iniziative di sistema per il settore pubblico |
Nome | Ruolo |
---|---|
Carmela Pierri | Responsabile della UOS Formazione e Comunicazione e Responsabile per l’Organismo Intermedio |
Nome | Ruolo |
---|---|
Benedetta Armocida | Primo Ricercatore Dipartimento Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento |
Nome | Ruolo |
---|---|
Lisa Leonardini | Coordinatrice del Comitato Tecnico Operativo |
Nome | Ruolo |
---|---|
Alessandro Amorosi | Dirigente U.O. Programmazione Polo Ospedaliero, Struttura Reti Clinico Assistenziali e Organizzative e Ricerca, Direzione Generale Welfare |
Nome | Ruolo |
---|---|
Teresa Vieri | Settore Ricerca e investimenti in ambito sanitario |
Nome | Ruolo |
---|---|
Antonio Maritati | Direttore U.O. Commissione salute e relazioni socio – sanitarie, Area Sanità e Sociale |
Per iscriversi al Database degli Stakeholder Chiave dell’IT NMG, si prega di accedere alla sezione dedicata. Laddove siano presenti Consultazioni aperte è possibile contribuire anche rispondendo direttamente tramite la sezione dedicata.
Il National Mirror Group italiano (IT NMG) ha l’obiettivo di fornire supporto alle attività del Partenariato europeo THCS – Transforming Health and Care Systems creando un network nazionale permanente per lo scambio di informazioni. Favorisce, inoltre, la diffusione delle attività/risultati del Partenariato, contribuendo così alla massimizzazione dell’impatto di THCS.
Coordinato dal ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, il National Mirror Group italiano rappresenta un punto di raccordo tra le Istituzioni italiane e la Governance di THCS, contribuendo all’allineamento delle priorità nazionali con le azioni europee.
Componenti dell’IT NMG
Il National Mirror Group italiano rappresenta i vari settori della sanità e dell’assistenza, delle politiche, della ricerca e dell’innovazione sia a livello nazionale che regionale e, attraverso dedicati strumenti di consultazione, assicura il coinvolgimento di ulteriori stakeholder per garantire la corretta rappresentazione delle specificità dei sistemi sanitari e assistenziali.
I membri appartengono alle DG di competenza del Ministero della Salute nonché ad altre Istituzioni chiave in ambito tecnico/scientifico, sia di livello nazionale che regionale/locale.
Attività dell’IT NMG
Il National Mirror Group italiano fornisce supporto nella programmazione annuale dei contenuti/priorità di lavoro rispetto alla programmazione più ampia, nell’identificazione di sinergie con altre iniziative di sistema, nella risoluzione dei problemi tecnici, nel monitoraggio dei progressi scientifici, nella valutazione dei risultati ottenuti dai progetti finanziati e nell’aggiornamento delle strategie di lavoro, se necessario.
È importante sottolineare che il NMG non è responsabile direttamente della gestione operativa del progetto, ma fornisce un supporto trasversale e strategico per garantire l’ottimizzazione delle attività scientifiche e tecnologiche. In concreto, il NMG svolge un ruolo critico nel garantire che le iniziative scientifiche o tecnologiche complesse siano condotte in modo coerente ed efficace, fornendo consulenza esperta, supervisione e orientamento durante tutte le fasi
L’IT NMG si riunisce periodicamente per condividere aggiornamenti e affrontare questioni tecnico-scientifiche prioritarie. Inoltre, sono previsti incontri tematici e consultazioni con singoli esperti o gruppi di lavoro, in base alle necessità emergenti.
Coinvolgimento di ulteriori stakeholder
Il National Mirror Group italiano promuove il coinvolgimento attivo di altri attori chiave – tra cui, a titolo esemplificativo, Associazioni di cittadini e di pazienti, Associazioni di professionisti, Istituti di Ricerca o Aziende Sanitarie – tramite strumenti di consultazione (questionari, interviste, ecc.), nonché incontri ed eventi dedicati.
La chiamata è rivolta esclusivamente a soggetti di tipo associativo o anche ad altri tipi di soggetti quali Istituti di Ricerca o Aziende Sanitarie con particolare esperienza o ruolo di coordinamento in contesti nazionali ed europei.
La collaborazione attiva con altre istituzioni e/o stakeholder chiave, sia a livello nazionale che locale, intende favorire una Governance partecipativa ed inclusiva, garantendo un approccio integrato e consentendo una più ampia rappresentanza dei diversi punti di vista nel lavoro di supporto al Gruppo di Coordinamento.
Per iscriversi al Database degli Stakeholder Chiave dell’IT NMG, si prega di accedere alla sezione dedicata. Laddove siano presenti Consultazioni aperte è possibile contribuire anche rispondendo direttamente tramite la sezione dedicata.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it