Cerca

NEWS

La Commissione Europea lancia una nuova Consultazione sulla Salute Mentale – scadenza 15.02.23

Affronterà il problema in una Comunicazione sull'approccio globale alla salute mentale, prevista nel programma di lavoro della Commissione per il 2023 nell'ambito della priorità "Promozione dello stile di vita europeo".

La Commissione Europea ha lanciato un call for evidence “A comprehensive approach to mental health” per ricevere feedback dagli stakeholder interessati.

La Commissione affronterà il problema in una Comunicazione sull’approccio globale alla salute mentale, prevista nel programma di lavoro della Commissione per il 2023 nell’ambito della priorità “Promozione dello stile di vita europeo”.

L’edizione 2022 del rapporto “Health at a Glance” ha mostrato quale sia stato l’impatto della pandemia COVID-19 sulla salute mentale e la necessità di misure aggiuntive per prevenire una generazione di giovani segnata. Inoltre, questo approccio globale alla salute mentale risponde alle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa, dove i cittadini europei hanno evidenziato che la salute mentale è uno dei principali temi che desta preoccupazione.

L’iniziativa mira a promuovere un approccio globale orientato alla prevenzione nei confronti della salute mentale, considerata come un problema di salute pubblica, e a integrare la salute mentale nelle politiche dell’UE. Essa definirà eventuali aree di intervento future concentrandosi sul chiaro valore aggiunto dell’UE nel facilitare il lavoro degli Stati membri e delle persone in prima linea.

Tra le azioni contemplate figurano:

  • Promozione di una buona salute mentale e prevenzione dei problemi di salute mentale.

  • Individuazione precoce e screening dei problemi di salute mentale.

  • Azioni per affrontare ulteriormente i rischi psicosociali sul lavoro.

  • Sostegno e miglioramento dell’accesso al trattamento e alla cura dei problemi di salute mentale.

  • Miglioramento della qualità della vita.

  • Questioni trasversali, tra cui la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, il ruolo degli strumenti digitali, la formazione e il supporto, la formazione interdisciplinare per il personale sanitario o le esigenze specifiche dei gruppi vulnerabili e dei gruppi socioeconomici svantaggiati.

La scadenza è il 15 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI