Cerca

iniziative di sistema

JA ADVANTAGE – A comprehensive approach to promote a disability- free Advanced age in Europe – (01.01.2017 – 31.12.2019)

Sintesi con evidenza di partecipazione italiana

La Joint Action europea dedicata alla prevenzione della fragilità nell’anziano AdvantAGE è incentrata su tematiche relative alla prevenzione e gestione della fragilità delle persone anziane in ambito socio-sanitario al fine di favorire lo sviluppo di una metodologia condivisa che possa essere utilizzata da tutti gli Stati membri.
L’obiettivo di ADVANTAGE è quello di raccogliere le informazioni relative ai programmi di gestione della fragilità negli anziani nell’UE, a livello degli operatori socio-sanitari, e diffonderle ai portatori di interesse per la programmazione di future strategie per un comune modello europeo nell’ambito della diagnosi, della cura e della formazione per quanto riguarda la fragilità, la disabilità e la multi-morbilità. L’obiettivo finale di ADVANTAGE è la riduzione della disabilità nelle persone anziane, e la conseguente dipendenza, tramite l’ottimizzazione della risposta alle esigenze assistenziali, sempre più onerose nelle malattie croniche, realizzata con la pianificazione della cura, l’individuazione di approcci organizzativi innovativi ed una migliore integrazione tra cura professionale e informale, supportando e sviluppando l’autogestione.

Partecipazione italiana: 
– Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)
– Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani INRCA (INRCA)
– Istituto Superiore di Sanità (ISS)
– Regione Marche (ARS)
– Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati

• Descrizione dello stato dell’arte delle diverse componenti della fragilità e la sua gestione e analisi delle buone pratiche, sia a livello individuale che a livello di popolazione;
• la creazione di un modello comune europeo di approccio alla fragilità definito “Frailty prevention approach” che porta allo sviluppo di strategie migliori per la diagnosi, l’assistenza e l’educazione alla fragilità, alla disabilità e alla multi-morbilità;
• raccomandazioni politiche.