Cerca

iniziative di sistema

JA CIRCE – Joint Action on the transfer of best practices

Sintesi con evidenza di partecipazione italiana

CIRCE JA è un’Azione Congiunta per l’implementazione di Buone Pratiche cliniche in Cure Primarie, che trasferirà e implementerà in modo efficace 6 best practice (BP) selezionate da 4 Stati membri (Belgio, Portogallo, Slovenia e Spagna) in 42 siti di attuazione di 12 Stati membri con rilevanti differenze strutturali, organizzative e istituzionali nei loro sistemi sanitari. L’obiettivo della Joint Action CIRCE è dunque quello di sostenere il processo di trasferimento e attuazione, includendo un’ampia gamma di attività, come workshop, visite, dialoghi politici, consulenze di esperti, programmi di apprendimento reciproco e tra pari, al fine di favorire la trasformazione dei sistemi sanitari in Europa. Verranno generate e condivise conoscenze sugli elementi principali e sulle raccomandazioni utili per favorire nel tempo la sostenibilità delle buone pratiche anche attraverso la creazione di un Osservatorio di Buone Pratiche in Cure Primarie.

Partecipazione italiana:
AGENAS, enti affiliati: Regione Piemonte ASL CN2; Regione Piemonte ASL AL; Regione Lazio ASL ROMA 1; Regione Lazio ASL ROMA 3; Regione Lombardia ATS Bergamo; Regione Liguria A.Li.Sa; Regione Liguria ASL 1; Regione Liguria ASL 4; Regione Abruzzo ASL 4 Teramo; Regione Emilia -Romagna – USL Bologna; Regione Emilia-Romagna – USL Modena; Regione Emilia Romagna – USL Parma; Regione Emilia-Romagna – USL Romagna; AST Ascoli Piceno

Risultati

  • Trasferimento e implementazione di 6 best practice (BP) selezionate da 4 Stati membri (Belgio, Portogallo, Slovenia e Spagna) in 42 siti di attuazione presso 12 Stati membri.
  • Generazione e condivisione di conoscenze scientifiche sugli elementi principali e sulle raccomandazioni utili per favorire nel tempo la sostenibilità delle buone pratiche in ambito delle Cure Primarie.
  • Creazione di un Osservatorio di Buone Pratiche in Cure Primarie.
  • Sostenere un ampio programma di attività di mutual learning tra i partner di progetto quali ad esempio workshop, visite di studio, dialoghi politici, consulenze di esperti, programmi di apprendimento reciproco e tra pari.