Info Day Horizon Europe – WIDERA Work Programme 2025

Il 20 maggio p.v. la Commissione Europea organizza un infoday per informare sulle calls previste dal Work Programme 2025 di WIDERA.
widera

Dal 20 maggio 2025, a partire dalle ore 09:00 CET, la Commissione europea organizza l’Info Day dedicato al Work Programme WIDERA 2025. L’evento sarà trasmesso online e ha l’obiettivo di informare i potenziali candidati sulle nuove opportunità di finanziamento di WIDERA, illustrando i topic di riferimento, i criteri di valutazione e le modalità di assegnazione dei fondi previsti dal programma.

Durante la sessione, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti tecnici e risponderanno alle domande dei partecipanti per supportare la preparazione di proposte competitive.

Non è richiesta alcuna registrazione per partecipare. È possibile seguire la call direttamente dal sito della Commissione Europea.

L’evento è organizzato dalla Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione (DG RTD) della Commissione, l’organo responsabile delle politiche comunitarie in materia di scienza, ricerca e innovazione.

Cos’è WIDERA?

WIDERA (Widening Participation and Strengthening the European Research Area) è uno dei pilastri trasversali di Horizon Europe, pensato per ridurre le disparità nella ricerca e innovazione tra i Paesi europei e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (ERA).

L’iniziativa si concentra su due obiettivi principali:

  • Widening Participation: promuovere una più equa distribuzione delle capacità di ricerca e innovazione in tutta l’UE, offrendo sostegno ai Paesi con una partecipazione storicamente inferiore ai programmi di finanziamento europei.
  • Strengthening the European Research Area (ERA): favorire la cooperazione, la condivisione delle conoscenze e l’integrazione delle politiche di ricerca tra gli Stati membri, migliorando l’efficienza del sistema europeo della ricerca.

Attraverso strumenti specifici, come Twinning, Teaming, ERA Chairs e Pathfinder, WIDERA punta a creare una rete di eccellenza scientifica e tecnologica più inclusiva e competitiva su scala globale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.