Cerca

NEWS

EPF e EPHA hanno incontrato i commissari europei per discutere legislazione farmaceutica e carenza di medicinali

Il Forum europeo dei pazienti (EPF) e l'Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA) hanno incontrato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas e il commissario per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, per discutere della revisione della legislazione farmaceutica e della carenza di medicinali.
EPF EPHA

Il Forum europeo dei pazienti (EPF) e l’Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA) hanno incontrato il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas e il commissario per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, per discutere della revisione della legislazione farmaceutica in corso con particolare focus riguardo la carenza di medicinali.

Alla luce dell’imminente revisione della legislazione farmaceutica, la questione della sanità pubblica relativa alla carenza di farmaci è in cima all’agenda sia dei responsabili politici dell’UE che dei rappresentanti dei pazienti. La carenza di assistenza sanitaria interrompe la disponibilità di farmaci e dispositivi medici e può minare il diritto dei pazienti a un accesso tempestivo ed equo a un’assistenza sanitaria di qualità.

L’esponenziale aumento dei prezzi dovuto all’inflazione e la crescente carenza di medicinali stanno minacciando la disponibilità a prezzi accessibili in tutti gli Stati membri dell’UE. La revisione della legislazione farmaceutica dell’UE rappresenta un’opportunità irripetibile per migliorare la situazione attuale.

Conseguenze sulla salute pubblica

Le carenze pongono un problema di salute pubblica, con un impatto sull’accesso dei pazienti alle cure e sul lavoro degli operatori sanitari, come è stato discusso. Comprendere le esperienze che derivano dalla carenza di medicinali può aggiungere un valore significativo nel mitigare l’impatto sulla vita reale, poiché le ripercussioni vanno dall’avere meno o nessuna opzione di trattamento a oneri pratici e finanziari e disagio emotivo. L’EPF ha raccomandato l’istituzione di un registro delle carenze, che possa coinvolgere i pazienti nelle prime fasi di sviluppo delle soluzioni e garantire un raccordo diretto di comunicazione con le autorità.

Sia EPF che EPHA concordano sul fatto che coltivare una visione continua delle ragioni delle carenze, compresi i problemi della catena di approvvigionamento, le decisioni commerciali, e le loro conseguenze, sia essenziale per mitigare l’impatto sui pazienti.

Legislazione farmaceutica

Uno degli eventi chiave nel contesto della carenza di medicinali è l’imminente revisione della legislazione farmaceutica, tanto attesa, sulla quale le parti interessate concordano che sia un’opportunità per affrontare la sicurezza dell’approvvigionamento e la carenza dei medicinali.

“L’imminente revisione della legislazione farmaceutica dell’UE offre un’opportunità unica per affrontare la carenza di medicinali, insieme ad altri ostacoli strutturali come la mancanza di trasparenza nei mercati farmaceutici “, ha affermato la dott.ssa Rosa Castro, Senior Policy Manager presso l’EPHA. “Una maggiore trasparenza delle catene di approvvigionamento e, in generale, una maggiore trasparenza sui costi di ricerca e sviluppo faranno luce e contribuiranno a trovare il giusto equilibrio tra incentivi all’innovazione e accesso a farmaci a prezzi accessibili”.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI