Cerca

NEWS

Consiglio Europeo di Ricerca: adottato il programma di lavoro ERC 2024

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro del Consiglio Europeo di Ricerca – ERC - per il 2024, che prevede l’introduzione di importanti novità.
ERC

L’ERC, il Consiglio Europeo di Ricerca istituito dall’Unione Europea nel 2007, è la principale organizzazione europea di finanziamento per l’eccellenza nella ricerca di frontiera. Finanzia ricercatori creativi di qualsiasi nazionalità ed età, per gestire progetti in tutta Europa.

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro dell’ERC per il 2024, che prevede l’introduzione di importanti novità già condivise con il pubblico e la comunità scientifica.

Cosa prevede il Programma di lavoro dell’ERC 2024:

Il Programma di lavoro per il 2024 presenta diverse caratteristiche di rilievo che meritano attenzione. In particolare, si sottolinea come l’eccellenza scientifica continui a costituire il principale criterio di valutazione per gli assegni di ricerca di frontiera. Tuttavia, vi sono delle modifiche apportate alla struttura del Curriculum Vitae e del Track Record, oltre che alla procedura di valutazione stessa. In quest’ottica, si attribuisce maggiore importanza alla qualità del progetto proposto.

Una novità consiste nell’implementazione di sovvenzioni avanzate tramite un contributo forfettario, il quale verrà introdotto come parte di un invito pilota. Nel contempo, le sovvenzioni di avviamento, consolidamento e sinergia manterranno il loro modello di calcolo basato sui costi effettivi.

Le sovvenzioni per i Proof of Concept Grants subiranno una modifica nel processo di valutazione, passando da tre a due turni di valutazione, con date limite specifiche. Per quanto riguarda le sovvenzioni Starting, Consolidator e Advanced Grants, si prevede una valutazione delle proposte nella fase 2, stabilendo un limite massimo di 44 proposte per ciascun pannello. Inoltre, si introdurrà una distinzione tra le proposte che ottengono il punteggio A nella fase 1: alcune saranno invitate alla fase 2, mentre altre, pur ottenendo lo stesso punteggio, non raggiungeranno una posizione sufficientemente alta per essere selezionate per la fase successiva. Queste ultime proposte non saranno soggette a limitazioni di rinvio.

Un aspetto di rilievo è la creazione di un nuovo gruppo di valutazione (SH8) nel campo delle scienze sociali e umanistiche, con l’obiettivo di riequilibrare la copertura disciplinare. Inoltre, alcuni descrittori (LS3, LS5) sono stati modificati per rendere più chiara ai richiedenti la copertura disciplinare.

Infine, viene istituito il Public Engagement with Research Award, che consentirà ai beneficiari ERC con progetti in corso o recentemente completati di partecipare a un concorso volto a riconoscere il coinvolgimento pubblico nella ricerca.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI