
ILC Europe Network: aperte le iscrizioni per diventare membri
L’ILC Europe Network, iniziativa nata nel 2021 per affrontare il tema della longevità e dell’invecchiamento in Europa, sta raccogliendo nuove adesioni per accogliere nuovi membri.
L’ILC Europe Network, iniziativa nata nel 2021 per affrontare il tema della longevità e dell’invecchiamento in Europa, sta raccogliendo nuove adesioni per accogliere nuovi membri.
L’Osservatorio UE sui Sistemi e Politiche Sanitarie e il Programma Speciale dell’OMS sull’assistenza primaria -PHC, hanno pubblicato una guida sull’implementazione della PHC.
L’OMS/Europa ha sviluppato un toolkit operativo per gestire l’infodemia creando così un modo sistematico per prepararsi, affrontare e mitigare i pericoli delle informazioni false.
Data Saves Lives realizza la risorsa “toolkit 2.0” che ha l’obiettivo di costruire un’Europa in cui la condivisione affidabile dei dati sostenga la salute e la ricerca scientifica.
Dal 5 al 7 marzo 2024, il ProMIS organizzerà a Torino la Winter School, iniziativa che approfondirà le strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale.
L’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha condotto un’analisi sulle IRA e le misure di prevenzione per contrastare l’impennata stagionale di COVID-19 e influenza.
HaDEA organizza a Bruxelles una conferenza per presentare e discutere la bozza dei risultati dello studio su orientamenti per valutare la performance dei programmi di vaccinazione dei paesi UE.
Il manuale supporta gli Stati membri nell’adattamento di linee guida “evidence-based” in contesti nazionali, utilizzando strumenti sistematici e trasparenti per un futuro sanitario migliore.
Infodemia e disinformazione influiscono negativamente sui comportamenti di salute delle persone. Da qui l’impegno di CE e OMS per la sicurezza delle informazioni sanitarie digitali.
Workshop multi-stakeholder sulla qualità dei Real World Data (RWD) e sull’utilizzo della Real World Evidence (RWE).
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it