Cerca

NEWS

Aperta la Call “Pathways to synergies” Horizon Europe: Allargare la partecipazione e diffondere l’eccellenza

La call consentirà di creare sinergie tra i progetti Horizon Europe e i fondi della politica di coesione nei Paesi ‘Widening'.
pathways to synergies horizon europe

Il contesto Horizon Europe

Nell’ambito di Horizon Europe, la Commissione europea finanzia progetti per rafforzare la ricerca e l’innovazione in Europa. Il sottoprogramma ‘Widening participation and spreading excellence’ (Ampliare la partecipazione e diffondere l’eccellenza) contribuisce a costruire la capacità di ricerca e innovazione dei Paesi in ritardo in termini di prestazioni di R&I, in linea con gli obiettivi politici dello Spazio europeo della ricerca.

Le sinergie tra Horizon Europe e i programmi della politica di coesione, principalmente il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), ma anche INTERREG e il Fondo per la resilienza e la ripresa (RRF), sono fondamentali per far sì che i Paesi recuperino il loro ritardo nella R&I e per ridurre il divario nell’innovazione in Europa. Sebbene tali sinergie siano già state affrontate nelle azioni di Teaming e di Excellence Hubs, questi strumenti non colgono l’intera gamma di sinergie possibili e devono essere integrati da uno schema dedicato.

La Comunicazione della Commissione sulle “Sinergie tra Horizon Europe e i programmi FESR”, del novembre 2022, presenta le nuove opportunità per realizzare sinergie operative tra Horizon Europe e il FESR, anche per quanto riguarda i Seal of Excellence, i trasferimenti, i finanziamenti cumulativi, i finanziamenti combinati (partenariati cofinanziati e istituzionalizzati), il teaming e le sinergie upstream/downstream.

L’obiettivo è di rafforzare l’impatto di entrambe le politiche creando complementarità tra le stesse, soprattutto nelle regioni meno sviluppate e periferiche.

Promuovere un approccio integrato e rafforzare le sinergie tra questi strumenti chiave dell’UE (e i rispettivi pilastri e obiettivi strategici) può aprire nuove prospettive vantaggiose per tutti gli stakeholder. Si può ad esempio promuovere uno sviluppo economico regionale sostenibile e intelligente, migliorando al contempo l’ecosistema dell’innovazione dell’UE nel suo complesso e rafforzandone la capacità di affrontare le principali sfide sociali e di sviluppare le catene del valore strategiche più importanti.

L’Azioni di coordinamento e supporto (CSA) “Pathways to synergies”, con un budget indicativo di 20 milioni di €, offre l’opportunità di incentivare la realizzazione concreta di sinergie sequenziali particolarmente promettenti in due percorsi diversi, sostenendo la modalità di sinergia a monte (a) o la modalità di sinergia a valle (b), dove la prima si concentra sullo sviluppo delle risorse umane e sull’internazionalizzazione e la seconda sulla valorizzazione e l’upscaling dei risultati della ricerca verso soluzioni commercializzabili.

L’obiettivo di questa azione è quello di fornire un sostegno agli sforzi aggiuntivi necessari per creare le interfacce tra due diversi sistemi di finanziamento, dove si verificano ancora grossi ostacoli a causa della mancata corrispondenza tra approccio regionale ed europeo, tra consorzio e singolo beneficiario e tra priorità tematiche di Horizon e specializzazione intelligente nazionale/regionale. I consorzi devono decidere a livello di proposta quale dei due percorsi sopra menzionati è applicabile alle loro esigenze. Questo influenzerà anche la composizione del consorzio candidato e la scelta delle attività finanziate.

I risultati attesi

I risultati attesi sono i seguenti:

  • Migliori e più sistematiche sinergie tra Horizon Europe e Horizon 2020 e FESR, IPA (strumento di assistenza preadesione), RRF, INTERREG o strumenti di finanziamento simili attraverso l’internazionalizzazione, la valorizzazione e l’adozione di tecnologie

  • Rafforzamento della competitività degli attori della R&I nei Paesi in via di allargamento

  • Accelerazione del trasferimento di conoscenze e del ciclo dell’innovazione per i beneficiari del FESR e di Horizon 2020 e Horizon Europe

  • Rafforzamento della capacità di innovazione e della competitività delle regioni con minori risultati nel campo della R&I

Al fine di raggiungere i risultati attesi, la partecipazione come coordinatori al bando è limitata a soggetti giuridici con sede nei Paesi “Widening” (Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria e tutti i Paesi associati con caratteristiche equivalenti in termini di prestazioni di R&I e le Regioni ultraperiferiche), come definito nel regolamento di Horizon Europe.

Questa azione è aperta alla partecipazione del JRC che può contribuire, se pertinente, con competenze specifiche per lo sviluppo di strategie di R&I in base al settore di R&I scelto dal progetto, al trasferimento tecnologico e alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale, nonché al collegamento con la strategia regionale di specializzazione intelligente.

Il bando chiuderà il 28 settembre p.v.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI