Cerca

iniziative di sistema

JA AMR – Joint action on the implementation of AMR measures in Member States

Sintesi con evidenza di partecipazione italiana

L’obiettivo della JA AMR (Direct grants to Member States’ authorities: implementation of AMR measures in Member States) è fornire un sostegno diretto e considerevole alle Autorità degli Stati Membri nell’azione nazionale contro la resistenza antimicrobica, in particolare per quanto riguarda la salute umana e concentrandosi principalmente sugli antibiotici, e rafforzare la resistenza antimicrobica in coerenza con la strategia farmaceutica per l’Europa. La JA sosterrà gli Stati Membri per:

  • Sviluppare e adottare dei piani d’azione nazionali sulla resistenza antimicrobica (compreso il sostegno all’istituzione del programma nazionale One Health organismi di coordinamento e organi di supervisione)
  • Adottare strategie all’avanguardia per la prevenzione e il controllo delle infezioni (‘IPC’) sia per le infezioni acquisite in comunità che per quelle nosocomiali
  • Adottare strategie di gestione antimicrobica (AMS) e nell’assistenza primaria e ospedali/strutture di assistenza 
  • Promuovere le raccomandazioni della JA AMRAI che richiedono ulteriori azioni

Partecipazione italiana:
Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Risultati

  • Piani d’azione nazionali aggiornati in tutta l’Unione, con indicatori e obiettivi ben definiti
  • Raccomandazioni e interventi specifici (ad es. progetti pilota) su norme/requisiti comuni dell’UE per le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché pratiche di gestione antimicrobica nelle strutture sanitarie (in particolare ospedali e strutture di assistenza a lungo termine ma anche nell’assistenza primaria) e la loro attuazione garantendo la scalabilità
  • Nuovi approcci per promuovere la gestione degli antimicrobici e l’uso prudente, anche attraverso progetti pilota
  • Creazione di un prototipo del laboratorio di riferimento dell’UE sulla resistenza antimicrobica nella salute umana (vale a dire per i patogeni umani)
  • Materiali e strategie per la sensibilizzazione e una campagna di sensibilizzazione a livello di Unione pienamente attuata, che copra i media convenzionali e sociali, sulla resistenza antimicrobica e sull’importanza di un uso prudente, compresa una componente per gli istituti di istruzione (ad esempio le università)