Cerca

iniziative di sistema

JA TERROR – Strengthen Health preparedness and response to Biological and Chemical terror attacks – (01.01.2021 – 31.12.2023)

Sintesi con evidenza di partecipazione italiana

Il quadro di riferimento per migliorare la preparazione e rafforzare le capacità di risposta alle emergenze sanitarie di origine biologica, chimica, ambientale e sconosciuta è fornito dalla decisione 1082/2013/UE sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero a livello dell’UE. A sostegno di ciò, gli obiettivi principali della Joint Action per rafforzare la preparazione e la risposta sanitaria agli attacchi terroristici biologici e chimici – JA TERROR, sono affrontare le lacune nella preparazione sanitaria e rafforzare la risposta agli attacchi terroristici biologici e chimici attraverso un lavoro intersettoriale con i settori della sicurezza, della protezione civile e della sanità.

Partecipazione italiana: Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani

Risultati

• sostenere il rafforzamento delle capacità contro le minacce sanitarie negli Stati membri, compresa, se del caso, la cooperazione con i Paesi vicini: sviluppare una pianificazione della preparazione e della risposta che tenga conto delle iniziative globali e si coordini con esse, componenti della pianificazione della preparazione generica e specifica, coordinamento della risposta della sanità pubblica, approcci non vincolanti alla vaccinazione;
• affrontare le crescenti minacce per la salute derivanti dai movimenti globali della popolazione;
• sviluppare linee guida sulle misure di protezione in una situazione di emergenza, linee guida sull’informazione e guide alle buone pratiche;
• contribuire al quadro di riferimento per un meccanismo volontario, compresa l’introduzione di una copertura vaccinale ottimale per combattere efficacemente la recrudescenza delle malattie infettive e per l’acquisto congiunto di contromisure mediche.