L’Unione Europea ha intrapreso da tempo un impegno olistico per ciò che concerne la tutela dei cittadini, soprattutto le categorie più vulnerabili e i minori. Il raggio d’azione si sposta online con il Digital Services Act, iniziativa entrata in vigore lo scorso 25 agosto che impone ai giganti del web di auto-monitorare le proprie piattaforme reprimendo ed eliminando i contenuti digitali dannosi ed illegali.
I 19 colossi che rientrano sulla nuova legge europea sui servizi digitali sono: X (ex Twitter), TikTok, Instagram, Wikipedia, Zalando, AliExpress, Amazon, Apple AppStore, Bing, Booking, Facebook, Google Ricerca, Google Play, Google Maps, Google Shopping, LinkedIn, Pinterest, Snapchat e YouTube.
Come funziona il Digital Services Act
Le aziende saranno tenute a rimuovere immediatamente i contenuti illegali ritenuti dannosi per gli utenti, sia in modo autonomo che sotto notifica delle autorità nazionali o i singoli utenti.
Le piattaforme dovranno disporre di meccanismi chiari e semplici per ciò che concerne la segnalazione. Vi è inoltre una stretta molto chiara senza precedenti, per ciò che concerne la lotta alla disinformazione e al bullismo. Le piattaforme saranno pertanto obbligate a presentare annualmente una relazione dettagliata sui rischi sistemici per gli utenti presenti online.
La Commissione Europea potrà emettere sanzioni fino al 6% del fatturato globale annuo di un’azienda. Potrebbe anche vietare temporaneamente a un’azienda tecnologica di operare all’interno del blocco in casi eccezionali di grave non conformità. Bruxelles sarà supportata dagli osservatori nazionali nei paesi in cui le aziende hanno le loro sedi europee.
Anche le più grandi piattaforme online e i motori di ricerca dovranno pagare una commissione, fino allo 0,05% delle loro entrate globali, per finanziare il lavoro di applicazione della Commissione.
Il Digital Services Act era divenuto quantomai necessario, non solo per ciò che riguarda la sicurezza digitale e la rimozione di contenuti sensibili, ma poiché investe anche il campo della salute pubblica. In particolare, il Digital Services Act riguarda la tutela della salute mentale, della prevenzione dei fenomeni di cyberviolenza e cyberbullismo, proteggendo soprattutto le categorie degli utenti considerate più vulnerabili da contenuti dannosi e disinformazione.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.