Cerca

NEWS

Decennio Digitale: la Commissione adotta indicatori e orientamenti per gli Stati membri

Monitoraggio della trasformazione digitale dell'Europa nel decennio digitale 2030: La Commissione adotta indicatori per infrastrutture digitali, competenze, imprese e servizi pubblici.
Decennio digitale, Trasformazione digitale

La bussola per il digitale ha stabilito un approccio e un piano con gli obiettivi e i percorsi per la trasformazione digitale dell’UE entro il 2030. Lo scopo è accelerare la trasformazione digitale dell’Unione e garantire la sua conformità ai valori dell’UE, rafforzando la leadership digitale e promuovendo nel contempo politiche digitali antropocentriche, basate sui diritti fondamentali, inclusive, trasparenti, aperte, accessibili a tutti e sostenibili, fornendo i giusti strumenti ai cittadini e alle imprese.

Le tabelle di marcia nazionali devono adottare un approccio strategico e globale alla trasformazione digitale, allineando l’approccio e la visione dell’UE al contesto nazionale e contribuendo a conseguire in modo integrato le finalità generali e gli obiettivi stabiliti nel programma strategico per il decennio digitale 2030, tenendo conto delle loro interdipendenze.

Il 30 giugno 2023, la Commissione ha approvato gli indicatori chiave di prestazione (ICP) per valutare i progressi nell’ottenere gli obiettivi del decennio digitale entro il 2030. Inoltre, sono stati pubblicati orientamenti per gli Stati membri su come strutturare le rispettive tabelle di marcia nazionali per raggiungere gli obiettivi digitali.

Ogni indicatore sarà utilizzato per valutare i progressi dell’UE in termini di infrastrutture digitali, competenze, imprese e servizi pubblici. La Commissione presenterà i risultati nella prima relazione sullo stato del decennio digitale, prevista per essere pubblicata dopo l’estate. Gli Stati membri sono incoraggiati ad utilizzare questi indicatori per definire le rispettive traiettorie nazionali per il conseguimento degli obiettivi a livello nazionale.

Entro il 9 ottobre, gli Stati membri sono tenuti a sviluppare tabelle di marcia nazionali, che delineeranno le loro traiettorie specifiche e le politiche che intendono adottare per contribuire agli sforzi collettivi dell’UE nel raggiungimento degli obiettivi e delle pietre miliari entro il 2030.

Per accedere alla pagina ufficiale si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI