Cerca

PROGETTI IN GESTIONE

mHealth Hub European Innovation and Knowledge

Presentazione

Il progetto europeo “European Innovation and Knowledge mHealth Hub” è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) ed è realizzato dall’Agenzia andalusa per la qualità dell’assistenza sanitaria, alla guida di un consorzio di 19 entità internazionali, tra cui ProMIS che sarà impegnato nella: realizzazione di attività di assistenza tecnica nello sviluppo del contenuto degli strumenti della conoscenza, individuazione di scenari per creare sinergie con i framework operativi esistenti, realizzazione di attività di diffusione e creazione del documento quadro sulle politiche. L’hub mHealth sarà il primo sito di riferimento per l’innovazione e le conoscenze in mHealth per i territori europei dell’OMS, che comprendono 53 paesi. L’hub europeo mHealth è nato dall’iniziativa “Be He @ lthy, Be Mobile” dell’ITU e dell’OMS e mira a raccogliere e condividere esperienze nazionali e regionali sulla salute e promuovere l’implementazione di mHealth su larga scala in Europa. A tal fine, questo Hub funzionerà come luogo per la condivisione di buone pratiche ed esperienze tra diversi paesi e regioni, per imparare gli uni dagli altri e per realizzare progetti per promuovere e guidare lo sviluppo dell’innovazione digitale nei sistemi sanitari, attraverso la tecnologia mobile e con particolare attenzione alle malattie non trasmissibili. Tra i suoi principali risultati, l’hub mHealth contribuirà all’analisi dei modelli di valutazione esistenti dei servizi mHealth in Europa, fungendo da riferimento per un ipotetico quadro comune, svilupperà toolkit per l’implementazione di servizi specifici e promuoverà lo scambio e la diffusione di innovazioni digitali all’interno dei sistemi sanitari dei paesi europei. A lungo termine, si prevede che l’hub diventerà un’entità indipendente e autosufficiente, che continuerà a fornire supporto a paesi e regioni per ampliare i propri servizi di mHealth attraverso un ampio portafoglio di servizi.

 

Workplan

  • WP1 Project Management  – Leader ITU. Il WP1 monitorerà tutte le attività del progetto per garantire che i risultati vengano consegnati in tempo e come previsto. Questo WP1 garantirà inoltre progressi, qualità e coordinamento.
  • WP2 Knowledge Tolls – Leader FPS. L’obiettivo principale del WP2 è quello di produrre strumenti di conoscenza per i sistemi sanitari, i servizi e gli interventi, con particolare attenzione alla prevenzione e gestione delle malattie non trasmissibili. Nel contesto dell’hub, gli strumenti di conoscenza funzioneranno come modelli, con consigli ai diversi stakeholder (policy maker, istituzioni pubbliche, project manager, progettisti tecnologici …) su come pianificare programmi mHealth su larga scala sugli argomenti selezionati. La creazione di tali strumenti sarà di aiuto per sviluppare il necessario sostegno per fornire le basi per sostenere un percorso di implementazione dei paesi / regioni selezionati dal loro stato attuale “A” a uno stato di maturità definito “B”. I Knowledge tools, adattati al contesto europeo, diventeranno strumenti chiave per lo sviluppo delle capacità e per promuovere la condivisione delle migliori pratiche e delle lezioni apprese in diversi paesi, regioni, culture e lingue.
  • WP3 Hub Selection  – Leader ITU. L’obiettivo generale del WP3 è quello che prevede la creazione di criteri di selezione dell’hub per l’invito pubblico a presentare proposte, la documentazione del processo di selezione dell’hub e – infine – la produzione di un report sull’istituzione dell’hub.
  • WP4 – Capacity building and operationalisation of the Hub – Leader OMS. Il WP4 pone l’attenzione sull’operatività dell’hub e sull’assistenza nazionale. In primo luogo, attraverso questo WP, l’Hub diventerà operativo e svilupperà la sua capacità di assistere i paesi e le regioni europee nell’attuazione dei servizi mHealth su vasta scala. In secondo luogo, l’hub fornirà assistenza al paese / regione selezionato per facilitare l’implementazione dello strumento di conoscenza 2 sviluppato nel WP2. Il Knowledge Tool 2, tenendo conto che la malattia selezionata è il diabete, può consentire di coprire solo aree problematiche specifiche dell’intero programma (diabete infantile, prevenzione, farmaci, ecc.) a seconda delle aree di interesse nel paese / regione. Al fine di conformarsi alla sua doppia funzionalità, questo WP includerà il trasferimento di conoscenze ed esperienze sviluppate dall’iniziativa BHBM, che servirà all’hub come punto di partenza per sviluppare le sue capacità. Per quanto riguarda l’operatività dell’hub, sarà istituita la sua intera struttura di gestione, compreso il modello di governance e il piano di comunicazione e diffusione. Saranno inoltre sviluppate diverse procedure operative standard.
  • WP5 – Innovation and policy  – Leader ITU. Attraverso il WP5, l’Hub rafforzerà il suo ruolo di facilitatore per l’innovazione e di elemento acceleratore per il mercato unico digitale dell’UE. Svilupperà attività che contribuiscono a un quadro politico per l’UE sull’adozione e la valutazione transnazionali delle innovazioni nel settore mHealth. Uno degli obiettivi generali di mHealth Hub è diventare il punto focale per le competenze su mHealth nell’UE. Le competenze che l’hub mira a fornire comprendono l’identificazione e l’evidenziazione di tendenze e lacune nelle politiche, norme, regolamenti, ecc.
  • WP6 Ethics  – Leader ITUL’obiettivo principale del WP6 è garantire la conformità ai requisiti etici identificati e sviluppati nel contesto delle attività del progetto.

Attività di ProMIS nel progetto

ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, tramite il coinvolgimento del proprio network,  è impegnato nelle attività del WP2, nello specifico nell’assistenza tecnica nello sviluppo del contenuto degli strumenti della conoscenza; del WP4 per quanto riguarda l’individuazione degli scenari per le sinergie con i quadri operativi esistenti e la realizzazione di attività di diffusione; e nel WP5 nella creazione del documento quadro sulle politiche.

Dettagli del progetto

Grant Agreement n. 737427

Programma di finanziamento: Horizon 2020

Data inizio: Marzo 2017

Durata: 54 mesi (48 + 6 mesi di pausa)

Budget:

  • Totale: € 3 000 000
  • ProMIS: € 26.500

Sito ufficiale

http://mhealth-hub.org/