Cure integrate - Europa - Commissione

Revisione Tematica: “Uguaglianza di genere e politiche di conciliazione vita-lavoro durante e dopo la crisi COVID-19” – (2022)

Tale revisione ha l’obiettivo di fornire nuove evidenze a riguardo del cambiamento dei bisogni, le pratiche e le politiche relative all’assistenza non retribuita e alle aree correlate e l’influenza sull’uguaglianza di genere durante e post periodo di blocco COVID -19. Di particolare interesse è il modo in cui la domanda e l’offerta di assistenza all’interno della famiglia sia cambiata in termini di quantità e, soprattutto, la divisione del lavoro tra adulti conviventi. Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

Pilastro europeo dei diritti sociali – (2017)

Il principio 18 del Pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea: “il diritto a servizi di assistenza a lungo termine a prezzi accessibili e di buona qualità, in particolare all’assistenza domiciliare e ai servizi a livello di comunità”

Il principio 9 del Pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea: “il diritto delle persone con responsabilità di cura a congedi adeguati, a modalità di lavoro flessibili e all’accesso ai servizi di assistenza e il diritto di donne e uomini di avere uguale accesso a permessi speciali per adempiere alle loro responsabilità di cura, incoraggiandoli a utilizzarli in modo equilibrato”

Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente LINK.

  • Direttiva Work Life Balance: mira a sostenere meglio l’equilibrio tra lavoro e vita privata per i genitori e le persone che prestano assistenza, a incoraggiare una condivisione più equa del congedo parentale tra uomini e donne e ad affrontare la sottorappresentazione delle donne nel mercato del lavoro
  • Il Rapporto 2021 sull’assistenza a lungo termine della Commissione e del Comitato per la protezione sociale fornisce un’analisi delle sfide comuni dell’assistenza a lungo termine nell’UE. Include anche una descrizione dei sistemi di assistenza a lungo termine di ciascuno dei 27 Stati membri. Le principali conclusioni del rapporto sono state approvate dal Consiglio dell’UE e discusse con i responsabili politici, le parti sociali, la società civile, gli accademici e i ricercatori in occasione della conferenza Long-Term Care and Pension Adequacy in an Ageing Society
  • Analisi e Linee Guida nell’ambito del Semestre Europeo
  • Sostegno finanziario per promuovere l’innovazione delle politiche sociali nel settore dell’assistenza a lungo termine attraverso i progetti di innovazione sociale dell’EASI, nonché sostegno alle misure di riforma nazionali attraverso il FSE+, il FESR, lo strumento per la ripresa e la resilienza e lo strumento di sostegno tecnico