Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha pubblicato un report tecnico di riferimento sull’efficacia delle campagne di comunicazione sanitaria nella prevenzione delle malattie trasmissibili. Attraverso l’analisi di esperienze maturate in Europa, il documento evidenzia l’importanza di costruire politiche comunicative basate su evidenze, proponendo criteri di valutazione, buone pratiche e strumenti metodologici.
Un punto di partenza fondamentale per rafforzare l’impatto della comunicazione pubblica in ambito sanitario e promuovere approcci strategici, misurabili e orientati al cambiamento comportamentale. LINK
L’ECDC ha pubblicato la guida intitolata “Translation is not enough”, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza dell’adattamento culturale nella comunicazione in ambito sanitario. La guida evidenzia come la sola traduzione linguistica non sia sufficiente a garantire l’efficacia dei messaggi, in quanto non tiene conto delle specificità culturali dei diversi gruppi destinatari.
Per assicurare una comunicazione realmente inclusiva ed efficace, è fondamentale integrare elementi quali valori, usanze, credenze e contesti culturali nella progettazione dei contenuti informativi. Il documento propone un processo articolato in cinque fasi, pensato per rendere i materiali sanitari più accessibili, accettabili e rilevanti per un pubblico eterogeneo. LINK
L’ECDC ha pubblicato la guida “Guidance on community engagement for public health events caused by communicable disease threats”, con l’obiettivo di rafforzare il coinvolgimento attivo delle comunità nella risposta alle emergenze sanitarie.
Il documento evidenzia come una comunicazione efficace, culturalmente adeguata e basata sulla fiducia sia fondamentale per aumentare l’adesione alle misure di sanità pubblica, soprattutto in contesti multiculturali. La guida propone strategie pratiche per costruire relazioni solide con i gruppi della popolazione, promuovendo la partecipazione e il dialogo nei diversi contesti sociali. LINK
L’ECDC ha pubblicato il documento ECDC Framework for the Prevention of Communicable Diseases and Related Special Health Issues.
Il documento propone un approccio integrato alla prevenzione, basato su scienze sociali e comportamentali, alfabetizzazione sanitaria, comunicazione del rischio e coinvolgimento comunitario. Il framework riflette il nuovo mandato dell’ECDC e offre un riferimento strategico per rafforzare le capacità di prevenzione degli Stati membri. Si tratta di uno strumento utile per pianificare interventi personalizzati, equi e basati sull’evidenza. Include principi trasversali applicabili a più livelli del sistema sanitario. Il framework sottolinea anche l’importanza della collaborazione intersettoriale e della co-creazione con le comunità. È pensato come guida per sviluppare politiche pubbliche sostenibili e sensibili ai contesti locali. LINK
L’ECDC ha pubblicato il documento Mass Gathering Events and Communicable Diseases: Considerations for Public Health Authorities.
Si tratta di una guida rivolta agli enti sanitari per pianificare e attuare strategie efficaci di comunicazione del rischio prima, durante e dopo eventi con elevata partecipazione pubblica. Il testo fornisce raccomandazioni operative per contrastare la disinformazione, promuovere comportamenti protettivi e mantenere la fiducia del pubblico. È pensato per contesti come festival, eventi sportivi o religiosi e si inserisce nel più ampio quadro di preparazione alle emergenze sanitarie. La guida propone anche suggerimenti per adattare i messaggi ai diversi target e contesti culturali. Può essere utilizzata come base per sviluppare piani di comunicazione specifici a livello locale o nazionale. LINK
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it