
OMS/Europa: nuovo quadro d’azione sul personale sanitario e assistenziale
Il quadro d’azione dell’OMS 2023-2030 è stato uno dei focus dell’evento “Migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari nell’Unione europea (UE)”.
Il quadro d’azione dell’OMS 2023-2030 è stato uno dei focus dell’evento “Migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari nell’Unione europea (UE)”.
“Competenze per il futuro: costruire ponti verso nuove opportunità ” è stato il tema del summit 2024 organizzato dal Belgio in collaborazione con OCSE, tenutosi a Bruxelles il 21-22.02.2024.
Dal 5 al 7 marzo 2024, il ProMIS organizzerà a Torino la Winter School, iniziativa che approfondirà le strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale.
Lo scopo delle attività di formazione è stato migliorare la capacity building dei leader che si occupano di salute pubblica con l’obiettivo di rafforzare i sistemi sanitari.
Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE il 26 gennaio 2024, dalle 10 alle 12, ha organizzato il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making”.
La 1° call avrà un budget di 103 milioni di euro e finanzierà i progetti volti a rendere il Mediterraneo una regione più intelligente, più verde e più inclusiva. Deadline 28 Marzo 2024.
Il 29.11.23 nella plenaria del CdR sono state adottate le conclusioni sul futuro della politica di coesione da parte degli Stati membri attraverso un parere che sarà pubblicato nella Gazzetta UE.
Il 27 novembre il Consiglio ha adottato una raccomandazione per promuovere l’economia sociale riconoscendone il ruolo nella cooperazione internazionale, e nell’inclusione sociale.
L’obiettivo della Harnessing Talent Platform è la creazione di conoscenze e lo scambio di esperienze, per sostenere le regioni d’Europa nell’affrontare il cambiamento demografico.
Il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 ha annunciato l’arrivo del primo bando per progetti che avranno come tematiche: ricerca & innovazione, transizione verde e inclusione sociale.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it