
La Commissione semplifica le istruzioni per l’uso dei dispositivi medici per digitalizzare i sistemi sanitari
Tramite queste istruzioni elettroniche la Commissione modernizzerà e ridurrà ulteriormente gli oneri dell’assistenza sanitaria.
Tramite queste istruzioni elettroniche la Commissione modernizzerà e ridurrà ulteriormente gli oneri dell’assistenza sanitaria.
Online il nuovo numero della newsletter HEROES: focus su strumenti digitali, carenza di personale sanitario e prossime attività per rafforzare la pianificazione europea della workforce.
Il ProMIS è partner di questo progetto che mira a potenziare le competenze nel settore della salute per affrontare i rapidi cambiamenti tecnologici, economici, ambientali e sociali.
Lo scopo di questa call EP Per Med è sostenere la fornitura e lo sviluppo di contenuti formativi per gli operatori sanitari riguardo il tema della medicina personalizzata. Scadenza: 9 Settembre 2025.
Designata la Maastricht University come nuovo centro di collaborazione per la formazione della leadership e lo sviluppo delle competenze in sanità pubblica.
20 paesi dell’OMS Europa sono al lavoro tramite Nursing Action per rafforzare la forza lavoro infermieristica e migliorare la salute dei pazienti dell’UE.
Il 25 giugno si è tenuto a Bruxelles il European Demographics Summit 2025, iniziativa che si è posta l’obiettivo di affrontare il cambiamento demografico in UE e definire una strategia comune anche sulla salute.
L’Osservatorio Europeo ha pubblicato un policy brief nell’ambito di BeWell che analizza competenze e opportunità formative per rafforzare la digitalizzazione della workforce in UE e colmare il divario tra i paesi.
È ancora possibile iscriversi ONLINE alla 5° edizione della Summer School del ProMIS dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute”.
Il Social Innovation Forum 2025 si terrà a Bruxelles i prossimi 1-2 ottobre per promuovere il ruolo dell’innovazione sociale nell’affrontare le sfide europee attraverso politiche inclusive.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it