
OMS/Europa: policy brief sull’integrazione della salute mentale nelle cure primarie
Il documento propone soluzioni concrete per rafforzare i servizi di salute mentale a livello territoriale attraverso l’approccio della primary health care.
Il documento propone soluzioni concrete per rafforzare i servizi di salute mentale a livello territoriale attraverso l’approccio della primary health care.
Il documento evidenzia carenze globali nei servizi e propone soluzioni per rafforzare il personale dedicato alla salute mentale.
Il 7 e 8 aprile 2025, la Presidenza polacca del Consiglio dell’UE ospiterà un evento dedicato alla promozione della salute mentale giovanile nell’era digitale.
Mental Health Europe (MHE) lancia un’analisi sulle sfide emergenti riguardo il crescente problema del benessere psicologico dei giovani.
La Winter School del ProMIS si tiene a Perugia dal 11 al 13 marzo 2025 e fornirà una panoramica sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia.
Il rapporto dell’OMS/UE evidenzia le sfide e le strategie per migliorare il benessere psicologico giovanile, con un focus su politiche sanitarie, istruzione e interventi sociali.
La ricerca di Mental Health Europe analizza le opportunità, i rischi e le considerazioni etiche dell’uso dell’IA nei servizi di salute mentale, offrendo raccomandazioni per una sua implementazione responsabile.
Il report 2024 della Divisione Politiche e sistemi sanitari nazionali dell’OMS/UE si basa sugli indicatori inclusi nel Programma di lavoro europeo 2020-2025 dell’OMS.
Il 25 marzo p.v. si terrà online l’evento WHO di presentazione della nuova guida strategica per trasformare le politiche e i sistemi di salute mentale a livello globale.
La Giornata Internazionale della Sindrome di Asperger 2025 è volta a migliorare la comprensione pubblica e a sostenere l’integrazione sociale di chi vive con questa condizione.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it