Cerca

LOTTA CONTRO IL CANCRO

Lotta contro il cancro - Iniziative Europee collegate a partecipazione ProMIS

L’European Beating Cancer Plan evidenzia la necessità di un nuovo programma di screening dei tumori sostenuto dall’Unione Europea per garantire un elevato rendimento dei programmi di screening dei tumori in tutti gli Stati membri (SM). L’obiettivo generale di EUCanScreen è quello di garantire un’implementazione sostenibile di screening di alta qualità per il cancro al seno, al collo dell’utero e al colon-retto, cervicale e del colon-retto, nonché l’attuazione dei programmi di screening recentemente raccomandati per i tumori del polmone, della prostata e del tratto gastrico. EUCanScreen faciliterà la riduzione del carico di cancro e il raggiungimento dell’equità in tutta l’UE LINK.

Il progetto “taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients” (REVERT), finanziato a valere sul Programma Horizon 2020 e guidato dall’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Roma, affronta la sfida specifica di comprendere a livello di sistema la fisiopatologia del cancro al colon retto (mCRC) nei pazienti che rispondono bene o male alle terapie, al fine di progettare una strategia ottimale per mCRC caso per caso, con interventi terapeutici modulati in base alle caratteristiche del paziente. ProMIS è responsabile della disseminazione e comunicazione dei risultati di progetto. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente LINK.

Lotta contro il cancro - altre Iniziative Europee collegate

La Missione sul cancro dell’UE ha definito le Infrastrutture oncologiche globali come “infrastrutture nazionali o regionali che forniscono risorse e servizi per sostenere, migliorare e integrare le cure oncologiche, la ricerca, la formazione degli operatori e l’educazione dei pazienti oncologici, dei sopravvissuti e delle famiglie/assistenti”. LINK

Il progetto triennale, finanziato dalla Commissione europea e lanciato l’8 febbraio 2024, ha l’obiettivo di studiare gli stili di vita che aumentano il rischio di cancro al seno – dall’inquinamento all’ambiente urbanizzato, dalla dieta scorretta alla sedentarietà, al tabacco e all’alcol – mappandoli così da definire nuovi strumenti di prevenzione su misura, efficaci anche per le regioni più svantaggiate.

Per il progetto è stato stanziato un budget da 1 milione di euro circa, e sarà guidato dall’Italia. La Fondazione Irccs, Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano, sarà il capofila di 11 partner fra cui Spagna, Ucraina e Grecia.  Del consorzio multidisciplinare faranno parte epidemiologi, clinici, statistici, professionisti della sanità pubblica, psicologi, fisici e ingegneri. LINK

Il Progetto, iniziato a gennaio 2023 e della durata di 4 anni, rappresenta la struttura portante dell’Iniziativa europea per l’imaging del cancro (European Imaging Cancer Initiative), promossa dalla Commissione europea e flagship dell’Europe’s Beating Cancer Plan (EBCP) e mira a implementare un’infrastruttura digitale federata paneuropea di immagini FAIR relative al cancro, de-identificate e del mondo , preservando la sovranità dei dati dei fornitori e fornendo una piattaforma per lo sviluppo e il benchmarking di strumenti di IA per la medicina di precisione. LINK

L’azione congiunta ” PartnERship to Contrast HPV” – (PERCH) coinvolge un consorzio formato da 18 Stati Membri e 34 Organizzazioni Partner ed ha l’obiettivo di promuovere la vaccinazione anti-HPV in Europa e, soprattutto, laddove la copertura della vaccinazione non sia sufficiente. LINK

L’obiettivo dell’azione è quello di ridurre il peso degli oneri dei tumori di altre malattie non trasmissibili e dei comuni fattori di rischio, al fine di sostenere gli Stati membri ad adottare un approccio olistico per la prevenzione del cancro e delle altre malattie non trasmissibili. LINK

L’azione congiunta “Network of Comprehensive Cancer Centres” – (CRAne), formata da un consorzio di 25 Stati Membri e 45 Associazioni, nasce nell’ambito del Piano Europeo di Lotta Contro il Cancro in risposta alla flagship che prevede che la Commissione europea istituisca entro il 2025 una rete europea che colleghi i Centri oncologici nazionali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro. pea che colleghi i Centri oncologici nazionali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro. LINK

La Joint Action JANE (Establishment of new EU Network of Expertise on Cancers and Cancer Conditions) formata da un consorzio di 16 Stati Membri ha due obiettivi principali: 1) supportare la preparazione per il lancio delle nuove Reti di esperti e preparare tutto il necessario per il lancio delle nuove Reti di esperti; 2) valutare criticamente i modelli esistenti di networking UE attuali e futuri, al fine di ottimizzare il funzionamento delle nuove Reti di esperti. L’obiettivo specifico del progetto è la creazione di 7 Reti di Competenza. LINK

L’azione congiunta “Strengthening eHealth, integrating telemedicine and remote monitoring in health and care systems for cancer prevention and care” – (eCAN) esplora il ruolo della telemedicina e del monitoraggio all’interno di due studi clinici incentrati sulla tele-riabilitazione e sul supporto tele-psicologico. LINK

L’obiettivo di questa azione è: mettere a disposizione un’analisi prevalentemente qualitativa della situazione del controllo oncologico nazionale negli Stati membri, compreso lo stato di attuazione dell’accordo europeo Beating Cancer Plan a livello nazionale in una forma comparabile e frequentemente aggiornata; mettere a disposizione dati e approfondimenti sulle disuguaglianze socio-economiche per integrare e migliorare l’analisi del registro delle disuguaglianze del cancro. LINK

Promuovendo la creazione di National Cancer Mission Hubs (NCMHs), il progetto ECHoS mira creare le condizioni affinché le parti interessate organizzate e i singoli cittadini collaborino e si impegnino nel dialogo politico. LINK

Il progetto TRANSiTION mira a creare un nuovo programma di istruzione e formazione all’avanguardia per assistenti informali, professionisti clinici e non, che li metterà in grado di acquisire le abilità e le competenze digitali necessarie per soddisfare le esigenze attuali e future di un’ assistenza oncologica efficace. Questo programma di formazione consentirà di aggiornare e riqualificare la forza lavoro, favorendo al contempo una transizione più rapida verso modelli sanitari più efficaci in termini di costi e incentrati sul paziente. LINK

DigiCanTrain implementa una nuova formazione sulle competenze digitali per il personale sanitario addetto alla cura del cancro in Europa, sostenendo lo sviluppo di un’assistenza sanitaria più efficace e incentrata sulla persona, di servizi digitali per la cura del cancro e dell’uso della tecnologia eHealth contemporanea. LINK

Reti e organizzazioni europee attive sul tema

  • All.Can: Organizzazione internazionale multi-stakeholder senza scopo di lucro che lavora per migliorare l’efficienza delle cure oncologiche concentrandosi su ciò che conta per i pazienti.
  • ECL: L’Association of European Cancer Leagues è un’organizzazione paneuropea senza scopo di lucro che riunisce le società oncologiche nazionali e regionali. L’ECL offre ai suoi membri una piattaforma esclusiva per collaborare principalmente nei settori della prevenzione del cancro, del controllo del tabacco, dell’accesso ai farmaci e del sostegno ai pazienti, al fine di creare azioni di sostegno a livello europeo.
  • ECCO: La European Cancer Organisation è una federazione senza scopo di lucro delle organizzazioni che operano nel settore oncologico a livello europeo, che riunisce i professionisti dell’oncologia e i pazienti per concordare le politiche, sostenere i cambiamenti positivi e rappresentare la voce unitaria della comunità oncologica europea. La missione è quella di ridurre il peso del cancro, migliorare i risultati e la qualità delle cure per i pazienti oncologici, attraverso la promozione della multidisciplinarietà e della multi – professionalità.
  • ENCR: Il Network è stato istituito nel 1990 nell’ambito del programma Europa contro il cancro della Commissione europea su iniziativa dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), dell’Associazione dei registri nordici del cancro (ANCR), dell’Associazione internazionale dei registri del cancro (IACR) e del Gruppo dei registri in lingua latina (GRELL). Nello specifico, promuove la collaborazione tra i registri dei tumori, definisce gli standard di raccolta dei dati, fornisce formazione al personale dei registri dei tumori e diffonde regolarmente informazioni sull’incidenza e sulla mortalità per cancro nell’Unione Europea e in Europa.
  • Europa Donna: La Coalizione Europea per il Cancro al Seno è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro i cui membri sono gruppi affiliati di paesi di tutta Europa. La Coalizione lavora per sensibilizzare l’opinione pubblica sul cancro al seno e per mobilitare il sostegno delle donne europee nel richiedere una migliore educazione sul cancro al seno, uno screening appropriato, un trattamento ottimale nonché maggiori fondi per la ricerca.
  • ECDA: L’Alleanza europea per le malattie croniche (ECDA) è una coalizione di 13 organizzazioni sanitarie europee che riunisce un’ampia gamma di organizzazioni e società mediche paneuropee e nazionali specifiche per le malattie, e rappresenta complessivamente milioni di pazienti affetti da malattie croniche e oltre 200.000 operatori sanitari.
  • ECPC: Al fine di rappresentare al meglio la comunità dei pazienti oncologici l’European Cancer Patient Coalition si pone l’obiettivo di promuovere attività di collaborazione e di scambio tra gli stakeholders. Che siate pazienti, membri, partner o interessati a partecipare ai nostri gruppi di lavoro, il vostro contributo.
  • OECI: L’Organisation of European Cancer Institutes raggruppa molti centri europei di ricerca e cura del cancro, di piccole o grandi dimensioni, provenienti da quasi tutti i Paesi dell’UE, oltre a Svizzera, Norvegia, Russia, Ucraina, Turchia, Colombia, Vietnam, Tanzania, Giordania e Cile. La diversità è un vantaggio per l’OECI e non una causa di discriminazione o frammentazione poiché vengono promosse attività di scambio tra i diversi centri al fine di contribuire a fornire un accesso equo ai trattamenti in tutta Europa e garantire una migliore qualità delle cure a tutti i pazienti oncologici.
  • ESOI: L’obiettivo principale della European Society of Oncologic Imaging è quello di aumentare il livello scientifico e le conoscenze professionali nel campo dell’imaging oncologico attraverso due importanti missioni: in primo luogo, la società si impegna a fornire un’istruzione di alta qualità nel campo dell’imaging oncologico e della ricerca a livello globale. In secondo luogo, l’ESOI mira a diventare una società di imaging oncologico che attiri non solo i radiologi, ma tutti gli stakeholders che lavorano nel campo dell’oncologia attraverso un approccio multidisciplinare.
  • ESGO: Fondata nel 1983, la Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO) è un’organizzazione no-profit in crescita con un forum di oltre 2.400 professionisti provenienti da tutta Europa e da tutto il mondo, dedicati alla promozione della massima qualità delle cure per le donne affette da tumori ginecologici.
  • EORTC: la European Organisation for Research and treatment of cancer  mira ad aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita delle persone testando nuove strategie terapeutiche basate su farmaci, chirurgia e radioterapia esistenti e contribuisce inoltre allo sviluppo di nuovi farmaci e approcci in collaborazione con l’industria farmaceutica e nell’interesse dei pazienti.
  • EUSOMA: la Europea  Society of Breast Cancer Specialist promuovere la ricerca scientifica e aumentare i contatti tra scienziati e operatori sanitari  coinvolti nella cura del tumore al seno
  • ESDO: European Society of Digestive Oncology affrontando il cancro dell’apparato digerente come una malattia multidisciplinare,  si rivolge a un ampio panel di diverse sottospecialità ed esperti per una vera discussione interdisciplinare.
  • EUSOBI: la European Society of Breast Imaging è una società non politica e senza scopo di lucro con l’obiettivo principale di sostenere il settore medico della diagnostica per immagini del seno.
  • EONS: la European Oncology Nursing Society è un’organizzazione paneuropea di infermieri oncologici che attualmente conta quasi 28.000 infermieri oncologici in 32 paesi europei, il più grande gruppo di operatori sanitari nel settore oncologico.
  • EUREGHA: EUREGHA è la rete europea che rappresenta le autorità sanitarie regionali e locali con l’obiettivo di rafforzarne la voce nelle politiche sanitarie dell’UE. Svolge attività di advocacy presso le strutture dell’UE, partecipa a progetti europei, organizza eventi ad alto livelli e promuove le buone pratiche dei propri membri. Uno dei topic focus della rete è la lotta contro il cancro per cui è stato istituito anche un gruppo di lavoro dedicato.
  • EPF: l’European Patients’ Forum  è la voce principale delle organizzazioni di pazienti in Europa.
  • Youth Cancer Europe: è costituita da organizzazioni di giovani oncologici di tutta Europa e ha l’obiettivo di contribuire a plasmare la politica europea, collaborare e promuovere la ricerca, lottare per un migliore accesso alle cure, per trattamenti migliori e condizioni migliori e contribuire a risolvere le disparità esistenti in Europa per i giovani che lottano contro il cancro.
  • EPHA: l’European Public Health Alliance è un’associazione internazionale senza scopo di lucro fondata in Belgio nel 1993, la cui missione è quella di promuovere la tutela e il miglioramento della salute pubblica in Europa, sia attraverso le politiche sanitarie che in tutte le altre aree politiche che hanno un impatto sulla salute.

Lotta contro il cancro - Iniziative Europee collegate a partecipazione ProMIS

Lotta contro il cancro - altre Iniziative Europee collegate

La Missione sul cancro dell’UE ha definito le Infrastrutture oncologiche globali come “infrastrutture nazionali o regionali che forniscono risorse e servizi per sostenere, migliorare e integrare le cure oncologiche, la ricerca, la formazione degli operatori e l’educazione dei pazienti oncologici, dei sopravvissuti e delle famiglie/assistenti”. LINK

L’azione congiunta ” PartnERship to Contrast HPV” – (PERCH) coinvolge un consorzio formato da 18 Stati Membri e 34 Organizzazioni Partner ed ha l’obiettivo di promuovere la vaccinazione anti-HPV in Europa e, soprattutto, laddove la copertura della vaccinazione non sia sufficiente. LINK

L’obiettivo dell’azione è quello di ridurre il peso degli oneri dei tumori di altre malattie non trasmissibili e dei comuni fattori di rischio, al fine di sostenere gli Stati membri ad adottare un approccio olistico per la prevenzione del cancro e delle altre malattie non trasmissibili. LINK

L’azione congiunta “Network of Comprehensive Cancer Centres” – (CRAne), formata da un consorzio di 25 Stati Membri e 45 Associazioni, nasce nell’ambito del Piano Europeo di Lotta Contro il Cancro in risposta alla flagship che prevede che la Commissione europea istituisca entro il 2025 una rete europea che colleghi i Centri oncologici nazionali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro. pea che colleghi i Centri oncologici nazionali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro. LINK

La Joint Action JANE (Establishment of new EU Network of Expertise on Cancers and Cancer Conditions) formata da un consorzio di 16 Stati Membri ha due obiettivi principali: 1) supportare la preparazione per il lancio delle nuove Reti di esperti e preparare tutto il necessario per il lancio delle nuove Reti di esperti; 2) valutare criticamente i modelli esistenti di networking UE attuali e futuri, al fine di ottimizzare il funzionamento delle nuove Reti di esperti. L’obiettivo specifico del progetto è la creazione di 7 Reti di Competenza. LINK

L’azione congiunta “Strengthening eHealth, integrating telemedicine and remote monitoring in health and care systems for cancer prevention and care” – (eCAN) esplora il ruolo della telemedicina e del monitoraggio all’interno di due studi clinici incentrati sulla tele-riabilitazione e sul supporto tele-psicologico. LINK

L’obiettivo di questa azione è: mettere a disposizione un’analisi prevalentemente qualitativa della situazione del controllo oncologico nazionale negli Stati membri, compreso lo stato di attuazione dell’accordo europeo Beating Cancer Plan a livello nazionale in una forma comparabile e frequentemente aggiornata; mettere a disposizione dati e approfondimenti sulle disuguaglianze socio-economiche per integrare e migliorare l’analisi del registro delle disuguaglianze del cancro. LINK

Promuovendo la creazione di National Cancer Mission Hubs (NCMHs), il progetto ECHoS mira creare le condizioni affinché le parti interessate organizzate e i singoli cittadini collaborino e si impegnino nel dialogo politico. LINK

Il progetto TRANSiTION mira a creare un nuovo programma di istruzione e formazione all’avanguardia per assistenti informali, professionisti clinici e non, che li metterà in grado di acquisire le abilità e le competenze digitali necessarie per soddisfare le esigenze attuali e future di un’ assistenza oncologica efficace. Questo programma di formazione consentirà di aggiornare e riqualificare la forza lavoro, favorendo al contempo una transizione più rapida verso modelli sanitari più efficaci in termini di costi e incentrati sul paziente. LINK

DigiCanTrain implementa una nuova formazione sulle competenze digitali per il personale sanitario addetto alla cura del cancro in Europa, sostenendo lo sviluppo di un’assistenza sanitaria più efficace e incentrata sulla persona, di servizi digitali per la cura del cancro e dell’uso della tecnologia eHealth contemporanea. LINK