Digital Health - Europa - Consiglio dell'Unione Europea

Il 27 Novembre 2023 il Consiglio dell’UE ha adottato il Data Act, un regolamento riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo. Questo regolamento rappresenta una risposta strategica all’evoluzione delle tecnologie basate sui dati, che hanno trasformato tutti i settori economici, aumentando notevolmente il valore e il volume dei dati generati dai prodotti connessi a Internet. Una delle caratteristiche salienti del regolamento è la garanzia di accesso tempestivo e utilizzo dei dati generati dall’uso di prodotti e servizi connessi all’interno dell’UE, consentendo agli utenti e a terze parti scelte da loro di utilizzare questi dati in maniera equa e trasparente. Il regolamento affronta anche la necessità di migliorare l’alfabetizzazione in materia di dati tra utenti, consumatori e imprese, in particolare le PMI, per sostenere l’innovazione e il consolidamento dell’economia dei dati nell’UE. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

Il 26 Marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il nuovo quadro per l’identità digitale europea (e-ID) con l’obiettivo di garantire un’identità digitale affidabile e sicura per tutti gli europei. Il regolamento riveduto costituisce un evidente cambiamento di paradigma per l’identità digitale europea al fine di garantire alle persone e alle imprese l’accesso universale a un’identificazione e un’autenticazione elettroniche sicure e affidabili. A norma del nuovo regolamento, gli Stati membri offriranno ai cittadini e alle imprese portafogli digitali in grado di collegare le loro identità digitali nazionali alla prova di altri attributi personali (ad esempio, patente di guida, diplomi, conto bancario). I cittadini potranno dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici grazie al proprio portafoglio digitale, con un semplice clic su un pulsante del loro telefono cellulare. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

Per la primavera 2024 è prevista l’approvazione finale da parte del Consiglio dell’UE dell’AI Act, un Regolamento Europeo che ha l’ambizione di armonizzare le applicazioni di Intelligenza Artificiale. L’obiettivo principale dell’Atto è regolamentare l’IA, adottando un “approccio basato sul rischio” all’interno del quadro legale dell’UE. L’Atto dovrà servire a favorire gli investimenti e l’innovazione nell’IA, promuovere la governance e l’applicazione della legge sui diritti fondamentali e la sicurezza, e sostenere la creazione di un mercato unico per le applicazioni relative all’IA. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.