Cerca

PROGETTI IN GESTIONE

ProMIS partecipa, anche con ruoli di leadership, in diversi progetti a valere sulla Programmazione finanziaria Europea.

Per la sua mission, ProMIS ha sviluppato una specifica capacità di gestione delle attività progettuali soprattutto legate alla comunicazione, disseminazione, trasferimento di pratiche innovative e sostenibilità. Negli anni pregressi, ha aderito a diverse progettualità con l’obiettivo di garantire una partecipazione italiana che potesse essere il più ampia possibile. La sua partecipazione ai progetti cosiddetti “verticali” (o tematici/specialistici) è comunque regolamentata tramite lo strumento degli OPEN LAB.

Negli ultimi anni, e negli anni a venire, il ProMIS ha aderito, e aderirà, prioritariamente ad iniziative cosiddette di “sistema” (o trasversali) per promuovere e garantire quanto dichiarato nel proprio slogan: PROMUOVERE LA SANITÀ DELLE REGIONI/PP.AA. IN EUROPA E NEL MONDO ALTRESÌ L’EUROPA E IL MONDO NEI SISTEMI SANITARI DELLE REGIONI/PP.AA., NEL QUADRO DI UNA COLLABORAZIONE SINERGICA CON IL SISTEMA ITALIA! Per maggiori informazioni, approfondire la sezione “INIZIATIVE DI SISTEMA”.

Progetti "Aperti":

RehAllianCE – Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants – (01.05.2024 – 31.10.2026)

Il progetto “Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants” (RehAllianCE), finanziato a valere sul programma INTERREG Central Europe, mira a eliminare le disparità economiche e sociali in ambito sanitario, migliorando l’accesso all’innovazione e alla ricerca nel settore della riabilitazione tramite modelli sviluppati da azioni pilota; affrontando sfide sia sociali che tecnologiche.

Leggi Tutto »

HACK-IT-NET – enabling an Alpine region Health And Care Knowledge and Innovation Transfer NETwork – (01.07.2024 – 30.06.2026)

Il progetto “enabling an Alpine region Health And Care Knowledge and Innovation Transfer NETwork” (HACK-IT-NET), finanziato a valere sul programma INTERREG Alpine Space, mira alla creazione di una rete di trasferimento (definendone metodologia e toolkit) di R&I, tecnologia e know-how appositamente costruita per capitalizzare i risultati delle iniziative sanitarie territoriali esistenti sul tema dell’assistenza sanitaria tecnologica/digitale, per soddisfare le esigenze specifiche dei gruppi target dello Spazio Alpino.

Leggi Tutto »

TEAMCARE – inTerprofessional EuropeAn curriculuM for health and social Care staff: developing a speciAlist in personalized useR-centered carE in the community – (01.10.2023 – 30.09.2026)

Il progetto “inTerprofessional EuropeAn curriculuM for health and social Care staff: developing a speciAlist in personalized useR-centered carE in the community” (TEAMCARE), finanziato a valere sul programma ERASMUS Lump Sum Grants, mira a potenziare la reattività dei sistemi di assistenza sanitaria e sociale (SHC) alle sfide attuali della società, puntando a colmare una specifica discrepanza esistente tra le competenze attualmente caratterizzanti i professionisti SHC che lavorano in team multiprofessionali e quelle effettivamente richieste dal settore pubblico per passare a sistemi resilienti e sostenibili centrati sui servizi basati sulla comunità, come competenze trasversali, soft e digitali.

Leggi Tutto »

H-PASS – Health Professionals’ and the “DigitAl team” SkillS advancement – (01.05.2023 – 30.04.2026)

Il progetto “Health Professionals’ and the “DigitAl team” SkillS advancement” (H-PASS), finanziato a valere sul Programma EU4Health, si propone di supportare gli Stati membri dell’UE a sviluppare la resilienza dei professionisti sanitari e superare le difficoltà riscontrate nell’erogazione dell’assistenza a causa della loro inadeguatezza o mancanza di competenze, soprattutto digitali.

Leggi Tutto »

REVERT – taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients (01.01.2020 – 31.12.2024)

Il progetto “taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients” (REVERT), finanziato a valere sul Programma Horizon 2020 e guidato dall’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Roma, affronta la sfida specifica di comprendere a livello di sistema la fisiopatologia del cancro al colon retto (mCRC) nei pazienti che rispondono bene o male alle terapie, al fine di progettare una strategia ottimale per mCRC caso per caso, con interventi terapeutici modulati in base alle caratteristiche del paziente. ProMIS è responsabile della disseminazione e comunicazione dei risultati di progetto.

Leggi Tutto »

Progetti "Chiusi":

YOUNG50 – Stay Healthy – Cardiovascular Risk Prevention (01.05.2019 – 31.05.2023)

Il progetto “Stay Healthy – Cardiovascular Risk Prevention” (YOUNG50), finanziato a valere sul Programma Salute Pubblica, mira ad implementare ed estendere, negli Stati membri aderenti, un modello di screening di prevenzione cardiovascolare gestito dai vari Dipartimenti di Prevenzione al fine di ridurre la mortalità e la morbilità per eventi cardiovascolari. ProMIS, responsabile del pacchetto di lavoro dedicato alla disseminazione e alla comunicazione, si occuperà della diffusione dei risultati di progetto, sia a livello nazionale che europeo.

Leggi Tutto »

mHealth Hub – European Innovation and Knowledge mHealth Hub (01.03.2017 – 28.02.2022)

Il progetto “European Innovation and Knowledge mHealth Hub” (mHealth Hub), finanziato dalla Commissione Europea, è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) e realizzato dall’Agenzia andalusa per la qualità dell’assistenza sanitaria. L’hub mHealth è il primo sito di riferimento per l’innovazione e le conoscenze in mHealth per i territori europei dell’OMS, che comprendono 53 paesi. ProMIS è impegnato nella realizzazione di attività di assistenza tecnica nello sviluppo del contenuto degli strumenti della conoscenza, individuazione di scenari per creare sinergie con i framework operativi esistenti, realizzazione di attività di diffusione e creazione del documento quadro sulle politiche

Leggi Tutto »