
22 luglio: World Brain Day
Il 22 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Cervello, promossa dalla World Federation of Neurology, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie neurologiche.
Il 22 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Cervello, promossa dalla World Federation of Neurology, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie neurologiche.
Più tempo per costruire progetti solidi: pubblicati in draft i programmi di lavoro con temi, scadenze e budget per aiutare enti di ricerca, università e imprese a preparare proposte competitive.
Questo QFP mira a rafforzare la resilienza, la sicurezza, la competitività e l’inclusione sociale dell’UE offrendo miglior flessibilità, innovazione e preparazione alle crisi.
L’edizione 2025 si terrà l’11 novembre a Helsinki nell’ambito della European Public Health Conference. Le registrazioni sono aperte.
Lanciata la manifestazione di interesse per il Twinning Learning Programme: un anno di scambio tra città europee per accelerare azioni concrete verso la neutralità climatica.
Un nuovo report del PHSSR e del World Economic Forum propone una strategia per rafforzare il ruolo della salute come pilastro della competitività e sicurezza europea.
Fino al 5 settembre 2025 è possibile candidarsi per far parte dello Stakeholders’ Group della Global Health EDCTP3.
La seconda versione del framework per monitorare l’attuazione della Child Guarantee nei Paesi UE vede l’aggiornamento di 16 indicatori, con nuovi dati su salute, istruzione, nutrizione e accesso ai servizi.
Un nuovo studio analizza opportunità e criticità dell’IA nella comunicazione sanitaria, proponendo principi guida e azioni prioritarie.
Nel quadro del Semestre europeo, il Consiglio adotta raccomandazioni invitando l’Italia a rafforzare sostenibilità fiscale, competitività e accesso equo a servizi sanitari e sociali.
Il Consiglio UE a presidenza polacca adotta conclusioni al fine adottare misure di supporto per la salute mentale di bambini e adolescenti. Il mondo online, il fumo e l’alcol al centro delle misure volte a tutelare i giovani.
La Danimarca, all’interno del semestre di Presidenza del Consiglio dell’UE dal 1^ luglio al 31 dicembre 2025, ospiterà una serie di conferenze chiave su ricerca, innovazione e salute. Di rilievo TOGETHER4HEALTH, organizzata in collaborazione con la Partnership THCS.
Tramite queste istruzioni elettroniche la Commissione modernizzerà e ridurrà ulteriormente gli oneri dell’assistenza sanitaria.
La direttrice generale del DG SANTE Sandra Gallina ha presentato la proposta della Commissione sulla legge per i medicinali critici, il Critical Medicines Act, alla Commissione SANT del Parlamento Europeo.
Online il nuovo numero della newsletter HEROES: focus su strumenti digitali, carenza di personale sanitario e prossime attività per rafforzare la pianificazione europea della workforce.
Il 16.07.2025 l’OMS terrà il webinar “Transatlantic dialogue on climate and health impacts in situations of vulnerability”, un dialogo su clima e salute.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it