Cerca

Formazione residenziale 2023

Anche per il 2023 il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS realizzerà la formazione residenziale – dedicata esclusivamente al personale delle Regioni/PPAA (Direzioni sanitarie, Direzione Servizi Sociali, Aziende Sanitarie, stakeholder) selezionato dai Referenti Regionali del ProMIS – su argomenti che rispondono ai bisogni espressi dai partecipanti a seguito delle attività svolte nell’anno 2022 e agli ulteriori interessi comunicati dalle Regioni/PPAA attraverso i propri Referenti.

Modulo
Contenuto formativo
Regioni/P.P. A.A. destinatarie
Target
Periodo di
formazione
1 – Lab “PN Equità in salute”
I Laboratori, già avviati nel 2022, sono organizzati in collaborazione con il Ministero della salute nell’ambito del Programma Nazionale Equità (PNES) nella salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027. Le attività, svolte in ciascuna Regione beneficiaria del PNES, hanno lo scopo di: accompagnare la stesura dei Piani Operativi regionali; consolidare i gruppi di lavoro a cui hanno partecipato anche i delegati dei soggetti beneficiari; condividere le modalità e gli strumenti per l’avvio e la gestione delle procedure di selezione delle iniziative da finanziarie; costituire il tavolo di coordinamento AdG – OI del PNES per la modellizzazione e la diffusione di buone pratiche; allineare le azioni di comunicazione e formazione che si realizzeranno trasversalmente per il PNES e in tutti i territori regionali, compresa la dimensione nazionale ed europea.
7 Regioni del sud beneficiarie del PN
Referenti della Direzione regionale sanitaria; referenti della Direzione regionale servizi sociali; Autorità di Gestione regionale FESR e FSE+; referenti della Direzione regionale infrastrutture; referenti dell’Unità di missione PNRR
febbraio – aprile 2023
2 – Lab modelli per l’internazionalizzazione dei sistemi salute
Trattasi di attività individuale da realizzarsi in ogni singola Regione. Descrizione del modello. Analisi delle diverse componenti e valutazione della maturità. Contestualizzazione del modello al territorio regionale e studio di fattibilità. Piano di azione. Si svilupperà nel seguente modo: condivisione del concetto di internazionalizzazione; fotografia del modello di internazionalizzazione della Regione (attuale); confronto con altri modelli, visualizzazione del modello a cui tendere con definizione di un relativo Piano Operativo (obiettivi, azioni, attori, strumenti). Il laboratorio rappresenta un primo step di un processo che porterà alla messa a regime di un modello per l’internazionalizzazione del sistema sanitario della Regione.
TUTTE
Referente ProMIS e staff; uffici di Rapp a Bruxelles; altre Direzioni settori competenti sui temi di internazionalizzazione
settembre – novembre 2023
3 – Fondi SIE Programmazione 21-27
Il percorso formativo ha l’obiettivo di: fornire elementi di conoscenza sulla politica di coesione e i suoi strumenti attuativi; trasferire competenze sui processi di programmazione, attuazione, monitoraggio e controllo dei fondi strutturali comunitari; offrire opportunità/occasioni di trasferimento delle competenze e di condivisione delle modalità di lavoro tra i beneficiari delle regioni coinvolte nell’attuazione del Programma Nazionale Equità nella salute.
TUTTE
Personale delle Regioni/PPAA (Direzione sanitaria + Direzione Servizi Sociali); ASL e ATS; altri stakeholder
marzo – giugno 2023
4 – Lab per scrivere un progetto di ricerca clinica in Horizon Europe
Il laboratorio prevede un’attività formativa pratica di livello avanzato in ambito ricerca clinica all’interno del Programma di finanziamento Horizon Europe (RIA/IA). Nel laboratorio verrà affrontato il template di Horizon Europe (RIA/IA) in ottica di stesura di un progetto di ricerca clinica con i seguenti approfondimenti: open access/open data; data management/etica/privacy; dissemination/exploitation; casi d’uso/test clinici; gender; impatto a breve e lungo termine; proprietà intellettuale/output di progetto; ecc. L’attività vedrà la realizzazione di lezioni frontali più teoriche alternate a lavori di gruppo più pratici.
TUTTE
Ricercatori; Project Manager; Personale amministrativo che lavora nell’ambito della ricerca clinica di ASL/ AOU / IRCSS
giugno – settembre 2023
5 – Lab per scrivere un progetto di Digital Health in Horizon Europe
Trattasi di attività formativa pratica di livello avanzato in ambito ricerca con focus sulla salute digitale all’interno del Programma di finanziamento Horizon Europe (RIA/IA). Nel laboratorio verrà affrontato il template di Horizon Europe (RIA/IA) in ottica di stesura di un progetto di ricerca in ambito salute digitale con i seguenti approfondimenti: open innovation/open science; data management/etica/privacy; dissemination/exploitation; casi d’uso/test clinici; gender; impatto a breve e lungo termine; proprietà intellettuale/output di progetto; ecc. L’attività vedrà la realizzazione di lezioni frontali più teoriche alternate a lavori di gruppo più pratici.
TUTTE
Ricercatori; Project Manager; Personale amministrativo che lavora nell’ambito della ricerca clinica di ASL/ AOU / IRCSS
ottobre – dicembre 2023
7 – Comunicazione in salute
Il workshop di 3 giorni si basa su un curriculum molto apprezzato a livello internazionale e altamente interattivo, sviluppato in oltre un decennio di insegnamento ai giornalisti e agli addetti stampa. I temi trattati includono: introduzione al disegno di base di uno studio scientifico, concetti statistici ed epidemiologici essenziali, principi della comunicazione del rischio, screening medico, sovra diagnosi. Gli obiettivi chiave del workshop sono di migliorare le capacità di pensiero critico dei partecipanti, incoraggiare un senso di sano scetticismo e favorire la fiducia nell’applicarlo.
TUTTE
Tecnici competenti dei territori regionali
ottobre 2023

Nel 2023 il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS ha realizzato (e realizzerà) anche una serie di webinar su argomenti selezionati che rispondono ai bisogni espressi dai partecipanti a seguito delle attività svolte nell’anno 2022 e agli ulteriori interessi comunicati dalle Regioni/PPAA attraverso i propri referenti.

Tutte le attività online, destinate a un pubblico più ampio, sono disponibile nella home page di questa sezione.